Pagina:Torriani - Senz'amore, Milano, Brigola, 1883.djvu/100

della rivoluzione, di Marat, si dava l'aria di saperla lunga. Quel tenente era stato il suo primo amore; un amore sentimentale da giovinetta. Poi era partito e non se n'era saputo più nulla; gli era succeduto il cronista d'un giornale teatrale, che aveva portato da leggere alla Maddalena delle romanze, dei libretti d'opera, e le aveva letti lui stesso dei versi del Fusinato, e le Lettere a Maria dell'Aleardi, sulle quali la Maddalena aveva versate molte lagrime, all'indirizzo del tenente. Ne aveva imparati dei brani a memoria, che declamava con enfasi, sbagliando le pause.

Tutte queste sentimentalità erano state causa del disaccordo tra la Maddalena e le sue compagne di scuola alla sartoria. Lei si credeva da più di loro, e voleva sfoggiare il suo sapere. Loro la trovavano stravagante e la burlavano.

Quando la Maddalena si mise a lavorare in casa, tra che non sapeva ancora il mestiere, tra che pensava a tutt'altro, fece un grande sciupìo di roba, disgustò le prime pratiche, e le rimase tutto il tempo immaginabile per leggicchiare e declamare, e fare le chiacchierine galanti cogli inquilini delle stanze mobiliate.

Nello stesso casamento, al pian terreno, c'era un giovane tappezziere che s'era innamorato della sartorina; ma lei si credeva nata ad alti destini, e diceva che «colla sua educazione, non avrebbe mai potuto adattarsi a sposare un operaio. Era avvezza a vivere in una società più alta». E la famiglia partecipava alle sue illusioni.