Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/87

40 osservazioni,

tutti e tre i Cicli hanno per numero 1. poichè nel giro di 7980. Anni non vi può essere, che un’Anno solo, il quale abbia tre dati Numeri, o il medesimo dei tre Cicli. Ma bisogna aver fissato i Numeri d’un’Anno per andare al principio. Io credo, che siasi preso per fondamento l’Anno del Primo Concilio di Nicea, che fu il 325. dell’Era Cristiana, in cui correva per Ciclo Solare 26. Ciclo Lunare 3. Indizione 13. d’onde l’Anno Primo della stessa Era, cioè, l’Anno che comincia 8. giorni dopo la nascita di G. C, si trova avere per Ciclo Solare 10. Ciclo Lunare 2. Indizione 4. e però fu il 4714 del Periodo Giuliano corrente. Se la Nascita di G. C. seguì 3983. Anni dopo la Creazione, come pensa il P. Petavio, il Periodo Giuliano dee concepirsi cominciare 731. Anno avanti del Mondo.

Circa il Periodo Giuliano due quesiti si possono fare; il Primo: dato l’Anno del Periodo trovare i Numeri dei tre Cicli: e questo è facile, bastando dividere il numero dell’Anno dato, p. e, dell’Anno 1773. ch’è il 6486. del Periodo Giuliano, per li numeri dei tre Cicli 28. 19. 15. i residui sono 18. Ciclo Solare; 7. Ciclo Lunare; 6. Indizione. Il se-