Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/37


o( XXVIII )o

lari, come quelli che conducono a perfezionare la teoria del Sole, e della Luna, di somma importanza non solo per l’Astronomia, ma ancora per la Geografia e per la Nautica: espose in un primo schediasma un suo metodo per calcolarli con accuratezza, in un secondo un metodo meno esatto, ma breve, facile, e spedito ad uso di quelli, che non cercano se non se l’ore, e le grandezze degli Ecclissi, ed in un terzo rendè conto dell’osservazione da se fatta del passaggio di Mercurio sopra il Disco del Sole, con indicare una facil maniera d’assegnare i luoghi, ne’ quali possono vedersi i passaggi sì di quel Pianeta, come di Venere, ed altri simili fenomeni. Questi tre Schediasmi gl’indirizzò al suo rinomato amico Anton Cagnoli, dalla presidenza di cui or tanto lustro ne deriva alla nostra Società Italica. Anche un bel soggetto di Studio Astronomico gli somministrò l’eruditissimo Cardinal Borgia, alle mani del quale essendo pervenuto un Globo Celeste Cufico, che domandava un sagace illustratore, lo cercò nel Toaldo, che facilmente soddisfece al desiderio di lui con due lettere piene d’erudizione indirizzate al dottissimo Monsignore Simone Assemani.