Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/239

192 osservazioni,

no, cioè, sino ai primi di Agosto, e così fu quest’anno.

30. Quivi comincia la sesta parte dell’anno col colmo del calore, in conseguenza col maggiore ammasso dell’esalazioni, tempo tanto osservato dagli Antichi nel levar Eliaco della Canicola: s’era torbida minacciava stagione stravagante, e morbosa, perchè era segno di grande ammasso di esalazioni nell’aria; se era chiara, e brillante si sperava un sereno, e salubre Autunno1.

31. Noi prenderemo più sicura regola dall’effetto che lascierà la Nuova, o Piena Luna, che cade in cotesti giorni; così in quest’anno il Novilunio, che fu alli 3. d’Agosto, dopo sette mesi e mezzo di cattivissimo tem-

po


  1. Osservabile in questo intervallo è un effetto Fisico; poichè alla prima metà d’Agosto ritorna il succo nelle piante, onde si fanno gl’innesti a Scudo, e si rinova in molte piante, in particolar nelle Viti, una vigorosa vegetazione. Cominciano ad allungarsi sensibilmente, e rinfrescarsi le notti; cadono perciò in abbondanza le Guazze; scemasi dunque insieme la traspirazione nelle piante; ma gli umori sono in moto per il gran calore precedente; ecco, se non fallo, la spiegazione di questo fenomeno. Apparisce altresì una mutazione reale di Stagione.