Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VIII, parte 1, Classici italiani, 1824, XIV.djvu/370

358 LIBRO di presidente della Zecca imperiale, e già ivi era nell’ottobre del 1657 ivi, t. 1, p. 94)*» e nel 1658 andò col Montanari a visitar le miniere dell’Ungheria e di altre provincie, come poc’anzi si è detto. Il senator Nelli afferma ch’ei morì in Vienna nel 1661; ma una lei.era del lìullialdo, sci iti a a! principe Leopoldo a’ 19 di dicembre del 1659, ci mostra che Paolo era allora morto, e non in Vienna, ma nella corte del re di Pollonia. Il tratto in cui ne ragiona, è troppo onorevole a Paolo, perchè non debba essere qui riferito: Quoniam injecta mihi est, dice (ivi, p. 200), a Ser. Cels. Tua mentio de nuper defuncto in Poloniae Regis aula Paulo de Bono luctum de illo amisso comprimere meum hic nequeo. Ingenio enim in mathematicis, ac praecipue in mechanicis valebat, moribusque probis ac honestis praeditus erat, sique diutius in vivis egisset, plura procul dubio praestiturus. De Republica litteraria ac philosophica , quam animo conceperat, quamque statuere cogitabat, aliquid intellexi. Excelsae quidem mentis, et ad magna viri nati propositum erat; sed hisce temporibus sedes inter Europaeos quaerere non debebat, cum omnibus in regnis et rebus publicis orbis nostri nulla societas iniri queat, quae suspecta dominantibus non sit. Tra le Lettere pubblicate da monsignor Fabroni ne ha una di Paolo al principe Leopoldo ivi, p. 151), e una a lui del Borelli ivi, p. ()94), e amendue son pruova del molto eli’ egli sapeva in astronomia e in matematica. Candido fu egli pure inventore di alcuni strumenti