Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/818

icpo unno TEnzo poesia mossero guerra, e più ancora l esperienza e ’l buon senso, fecero conoscere che, essendo troppo diversa l’ indole delle due lingue, l’ armonia di una non potea essere comune all' altra, e che alla diversa loro natura conveniva adattare diversa maniera di metro. Una nuova maniera ancor di sestine egli introdusse, in cui due sole voci ne forman le rime (Crescimb. t. 1, p. 33). Ma anche questa non ebbe molti seguaci. E assai più che per tali invenzioni giovò il Tolommei alle lettere e alle scienze col vivo impegno con cui di continuo le promosse. Egli era uno de’ principali Accademici delle due Accademie della Virtù e dello Sdegno aperte in Roma; e abbiamo altrove veduto quanto egli si adoperasse a condurle a lustro sempre maggiore, e quanto perciò venisse da tutti esaltato. Molto finalmente a lui dovette ancora l architettura, e si è già mostrato a suo luogo (l. 2, c. 2, n. 46) ch’ egli avea fatta rivolgere a questo studio singolarmente l’Accademia della Virtù, e che una lettera da lui scritta su tale argomento ci fa vedere quanto egli fosse in questo studio avanzato (V. Poleni, l. cit). Fine della Parte III df.l Tomo VII.