Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/678

l83o LIBRO cioè un certo prete Francesco di Gragnuola in Vicenza, e Demetrio Calcondila in Milano. Ma a dir vero, ciò non basta a provare ch’egli fin d i’ primi anni attendesse agli studi ■ perciocché ei potè averli a maestri in età non più fanciullesca. E che di fatto il Trissino tardi prendesse a studiare, ne abbiamo una indubitabile testimonianza in una lettera a lui medesimo scritta da Giano Parrasio, la quale è insieme un magnifico elogio di questo poeta: Accessisti se ras ad studia Litterarum ex indulgentia parentum, qui filio timebant unico spem in sucre s sio ni s, et maximarum opum clarissimae familiae suscepto. Dii boni! quam cito non modo Lati turni, sed etiam Graecam vorasli li tignarti! ve ri or belino librorum, quam M. Cato. Revocasti vetus exemplum Luculli, quod in Academicis a Cicerone memoratur', et a Plutarcho. Predicantem Demetrium socerum (qui tam falli nescit quam mentiri) virum minime blandum saepe audivi, neminem ex ejus auditoribus adeo brevi tantum profecisse, quod ita plane esse experiebar ego Mediolani, si quid abstrusius occurrebat apud auctores (Quaesit. per Epist. p. 103, edit. Neap. 1771)- lì Trissino, grato al Calcondila suo maestro, poichè questi morì in Milano nell’an 1511, gli fece innalzare un bel deposito, come di lui parlando abbiamo osservato. Nè solo alle lingue greca e latina, ma attese egli ancora alla matematica, alla fisica, all’ architettura e a tutte quell arti che ad uom nobile son convenienti. Il Papadopoli, citando alcuni altri scrittori, troppo però lontani da’ tempi del Trissino, aggiugne ch'ei fu