Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/670

1822 LIBRO ancor più cospicuo sarebbe quello della solenne coronazione, che dicesi a lui conferito da Carlo V. Ma questo è fatto mollo dubbioso* e io rimando i lettori a ciò che ne hanno scritto il conte Mazzucchelli e il dottor Barelli. A me sembra che abbia pruova di dimostrazione in contrario f autorità di Virginio figliuolo di Lodovico, il quale in certe Memorie intorno alla vita del padre, scritte di sua mano, così lasciò scritto: Egli e lina baia che Jossc coronato. Che se pure esiste veramente il lunghissimo privilegio di Caño Prì accennato da Apostolo Zeno in certe sue Memorie mss. presso il conte Mazzucchelli, converrà dire che la coronazione non consistesse in altro clic in un diploma, con consti tutus Jllustrissimus et Excel leu tissi mus Dominus D. Alplionsus Davallos de Aquino Marchio Vasti, Comes Montis risi, ma gnus Camerarius Regni ¡Scapoli tani, et Cesaris in Italia Capilaneus genera list agnoscens maximam doctrinam, ac claram et perexcellentem Poesim, que no stris temporibus et etate effitisi t in excellentem Doni. Ludo vi curii Ariostum nobilem Ferrariensem... titulo pure, mere, simplicis ac inter vivos irrevocabilis donai ionis pred. Dom. Ludovico presenti et acceptanti, et gratias reverenter agenti, dedit, tradidit, et donavit pensionem fructus redditus et proventum centum Ducatorum auri singulo anno perei picudo rum in et super dohana, dacio, seu gabella mercationum Castri et oppidi sui Castri Leonis Dioc. Cremonensis pro se durante ejus vita ad habendum, ec. Actum in Castro veteri terre Corrigie ac in Palatio hereditatis Illustriss. qu. D. Jo. Francisci de Corrigia in quodam Camerino deaurato ad tassellum versus arcum super plaleam re spici ente, presentibus eximio physico et Magistro Theseo qu, D. Qui ri ni de Frassectis ac Magn. et Clar. Iurisconsulto D. Paulo qu. Magn. D. Gabrielis Brunorii de Corrigia testibus ec. Antonius de Covis fluì.