Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VII, parte 3, Classici italiani, 1824, XII.djvu/527

tranquillamente gli «ludi, per quanto gli permettevano i dolori della podagra, ai quali era frequentemente soggetto. Paolo IV, appena eletto pontefice, mostrò in quale conto lo avesse, perciocchè tosto, chiamatolo a Roma, il nominò suo segretario di Stato. Credevasi comunemente che nella prima promozione ei dovesse esser onorato della dignità di cardinale, e grande fu lo stupore, quando si vide ch’ei non venne in essa compreso. Il Casotti però ha provato con autentici documenti che altro motivo non ebbe l'esclusione del Casa, fuorchè la risoluzione del severo pontefice di non concedere allor quell' onore a chi gli fosse stato da qualche principe raccomandato, e tra essi era il Casa, per cui avea fatta istanza il re di Francia. È assai verisimile che nella seconda promozione ei non dovesse essere dimenticato; ma la morte, che in età di soli cinquantatrè anni venne a rapirlo a’ 14 di novembre del 1556, privollo di questo onore. Tal fu la vita di monsig. Giovanni della Casa, che per comune consenso è riposto tra' più chiari lumi di quella sì colta età. E certo, in ciò ch è eleganza di stile toscano, egli ha assai pochi che gli possano usando le maggiori cortesie del mondo a chiunque, a caso o per fargli riverenza vi andava, digli spesse fiale sequestrato dagli altri, che lo seguivano, camminando per quei ombrosi boschi, et ameni colli all’ intorno, formava nel suo puro e divino intelletto mille bei pensieri, parte de" quali dopo la morte sua venuti in luce ne rendono testimonianza, qual egU stato sia; et ivi dimoratosi alla creazione di Papa Marcello, e ito poi a Poma, nel favole di Papa Paolo IV mori.