Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 1, Classici italiani, 1824, VII.djvu/343

PRIMO 327 quel principe finì di vivere. Ma essi stessi ci narrano altrove (t. 1, p. 33) ch’egli morì nel 1463 ed è questa in fatti la più comune opinione, benchè alcuni ne anticipin la morte di due anni. Non vi ha dunque ragione per dubitare se il Mosto partisse veramente nel 1455 Or, seguendo il racconto, Luigi, postosi nella nave di Marco Zeno, partì da Venezia agli 8 di agosto in età di ventidue anni, e giunto sulle coste di Portogallo , da una tempesta fu spinto al Capo di S. Vincenzo, presso cui trovavasi allora l’infante in una sua villa dedito a’ consueti suoi studj. Questi non sì tosto seppe de’ Veneziani colà arrivati, che mandò tosto alcuno de’ suoi a ragionar loro de’ paesi di già scoperti , e di que’ che potevansi scoprir tuttora , e a mostrar qualche saggio delle diverse merci che se ne portavano in Europa, proponendo loro al medesimo tempo d’intraprender quel viaggio con condizioni ad essi medesimi vantaggiose. Il Mosto non esitò ad accettare l’offerta , e venuto innanzi all’infante , ogni cosa fu concertata. Quindi apprestata una caravella per comando del medesimo principe, che fu caricata quasi interamente a spese del Mosto, questi partì a’ 2 di marzo del 1455, insieme con Vincenzo Diaz, a cui f infante volle affidare il comando del legno, lasciando che le galere venete , con cui era venuto , sen andassero in Francia.Io non seguirò il Mosto nella serie del suo viaggio, e nelle belle descrizioni che ci ha lasciate delle coste africane, sulle quali egli discese. Niuno avea ancora ardito di oltrepassar Capo Verde; perciocché,