Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/218

218 indice


Malombra Riccardo giureconsulto, notizie della sua vita V, 98, 435.

de’ Malpaghini Giovanni, se sia lo stesso che Giovanni da Ravenna V, 953.

Malpigli Marcello, notizie della sua vita e delle sue opere VIII, 452.

Malpigli Niccolò poeta, notizie di esso VI, 1228.

Malta, Storia di quell’Ordine VII, 607.

Malvasia co. Carlo, sue opere VIII, 556, esame di un passo della sua Felsina Pittrice 622.

Malvezza Porzia annoverata tra le poetesse VII, 1725.

Malvezzi Jacopo storico bresciano, notizie di esso VI, 1065.

Malvezzi Paraclito VI, 144.

Malvolti Orlando, sua Storia di Siena VII, 1360.

Mamachi P. Tommaso, sua dissertazione lodata II, 552.

Mambelli P. Marcantonio, sue opere VIII, 764.

Mamerco Scauro oratore II, 202.

Mamertino Claudio, non si sa se fosse italiano II, 624, ec.

Mammea, V. Giulia Mammea.

Manardi Giovanni, notizie della sua vita e delle sue opere VII, 951.

Mancinelli Antonio professor digrainalica VI, 1572.

Mancini co. Carlo Antonio VIII, 265.

Mancini Girolamo, suo poema VII, 2123.

Mancini Giulio, suo trattato della conoscenza delle pitture VIII, 414; III, 666.

Mancini Paolo fondatore degli Umoristi, notizie di esso VIII, 265, ec.

da Mandagout Guglielmo cardinale alunno dell’università di Bologna IV, 438.

Mondalberto Carlino giureconsulto V, 512.

Mandelli Jacopo giureconsulto VII, 1076.

di Mandra Jacopo maestro in Reggio IV, 110.

Manelfi Giovanni medico, sue opere VIII, 472, 477.

Manelmi Evangelista, sua Storia VI, 1066.

Manente Cipriano, sua Storia VII, 1500.

Manetti Giannozzo, suoi primi studi VI, 1157; suoi onorevoli impieghi, sue virtù, sue vicende e sua morte 1162, ec.; sua grande erudizione e opere ivi, ec.; onori che egli ricevè da Alfonso Primo re di Napoli 65; sua biblioteca 207; sua controversia con Leonardo aretino 1019.