Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo II, Classici italiani, 1823, II.djvu/37

XXXVI III. Studi filosofici de’ Santi Padri. Notizie di Mallio Teodoro. IV. Elogi ad esso fatti; sue opere. V. Vicende dell’astrologia giudiciaria. VI. Palladio scrittore d’agricoltura. Capo VII. Pag. 680 Medicina. I. Leggi degl’imperadori cristiani in favor della medicina. II. Pochi nondimeno furono i medici illustri. III. Se ne annoverano alcuni. Capo Vili. Pag. 684 G iarisprudenza. I. Grande concorso de’ giureconsulti a Roma, e origine di esso. II. Innovazioni fatte nella giurisprudenza dagl’imperatori cristiani. III. Del Codice Gregoriano e dell’ermogeniano. IV. Altri famosi giureconsulti. V. La disordinata moltitudine delle leggi fa decadere la giurisprudenza. VI. Del Codice Teodosiano. C a r o IX. Pag. 690 Biblioteche. I. Se Roma avesse a questo tempo molte biblioteche. II. Origine delle biblioteche ecclesiastiche. III. Di quelle della Chiesa romana. IV. Biblioteche private. Capo X. Pag. 69B Arti liberali. I. Non si lasciò in questo tempo di avere in pregio gli antichi monumenti. II. Essi nondimeno soffrirono gravi danni, e per qual ragione. III. Trasporto di un obelisco dall’Egitto a Roma per ordine di Costanzo. IV. Il gusto delle arti si va sempre più depravando. V. Invasione de’ Barbari quanto ad esse dannose. VI. Pitture e musaici di questi tempi.