Pagina:Straparola, Giovanni Francesco – Le piacevoli notti, Vol. II, 1927 – BEIC 1930632.djvu/256

250 indice


Favola terza . |||
 p. 205
Un tedesco ed un spagnuolo mangiavano insieme; nacque tra’ servi contenzione qual fosse piú liberale, e finalmente si conclude il tedesco essere più magnifico del spagnuolo.
Favola quarta |||
 p. 206
Fortunio servo, volendo ammazzare una mosca, uccide il suo patrone, e dairomicidio con una piacevolezza fu liberato.
Favola quinta |||
 p. 209
Vilio Brigantello ammazza un ladro, il quale era posto nelle insidie per ammazzar lui

.

Favola sesta |||
 p. 211
Lucietta, madre di Lucilio figliuolo disutile e da poco, il manda per ritrovar il buon di; ed egli il trova, e con la quarta parte di un tesoro a casa ritorna.
Favola settima |||
 p. 213
Giorgio servo fa capitoli con Pandolfo suo patrone del suo servire e alfine convince il patrone in giudicio.
Favola ottava |||
 p. 216
Gasparo contadino, fabricata una chiesiola, la intitola santo Onorato, e vi presenta il rettore, il qual col diacono va a visitare il villano. Ed il diacono inconsideratamente fa una burla.
Favola nona |||
 p. 218
Filomena giovanetta, posta nel monasterio, gravemente s’inferma; e visitata da molti medici, finalmente ermafrodita vien ritrovata.
Favola decima |||
 p. 220
Cesare napolitano, lungamente stato in studio a Bologna, prende il grado del dottorato; e venuto a casa, infilsa le sentenze per saper meglio giudicare.
Favola undecima |||
 p. 222
Un povero fratuncello si parte da Cologna per andare a Ferrara, e sopragiunto dalla notte, se nasconde in una casa, dove gli sopravenne un timoroso caso.
Favola duodecima |||
 p. 225

Guglielmo re di Bertagna, aggravato d’una infermitá, fa venir tutti i medici per riaver la salute e conservarsi sano. Maestro Got-