Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/554

536 I n d i c e


INGHILTERRA.


Londra. Museo Brittannico. Ora vi è tutta la raccolta del fig. cav. Hamilton, di cui si nominano varj pezzi .

Statuetta di Mercurio, armato d’usbergo, alta un palmo I. 176. II. 265.

Piccola figura di bronzo trovata nel tempio d’Iside a Pompeja I. 140.


Figura in avorio di un fanciullo, alta un palmo, e indorata I. 29.

Piccola testa di Plutone, o Serapide in basalte verde, già posseduta dal sig. Byres in Roma I. 129. not. a.

Ara, su cui è scolpita una sfinge II.23.

Pezzo di geroglifici tratto da una piramide di Saccara in Egitto I. 124. col. 2.

Vaso di pasta di vetro, a bassorilievo intorno, già di Barberini I.40. II. 405.

Ponzone persiano di bronzo I. 151.

Cilindro di vetro a varj colori I. 38.

Due vasi di vetro cenerari 1. 35.

Collezione di vasi dei così detti etruschi I. 199. 213. 219. 410. 428.

Busto creduto di Platone, in bronzo, presso il duca di Devonshire II. 49.

Gruppo di due fanciulli, che giuocano agli altragali, presso il lord Hoppe III. 256.

Statua d’Atleta nudo in atto di ungersi, già di Verospi, ora presso il signor Jennings I. 376. III. 260. col. 1.

Grosso cane ledente I. 391.

Venere panneggiata con un arco ai piedi, già di Verospi, ora presso il lord Egremont I. 412.

Statua di un sacerdote di Cibele, presso il signor Browne I. 438.

Figura di un fanciullo, che faceva gruppo con un altro, col quale giuocava agli astragali, già di Barberini ora presso il cav. Townley II. 196.

Bassorilievo in terra cotta rappresentante Demostene sedente sull’ara di Nettuno, colla iscrizione greca, posseduto già dal dottor Mead, poi venduto dopo la sua morte non so a chi II. 255.

Pittura trovata sul Palatino, in cui si rappresenta Augusto, Mecenate, ed altri soggetti, posseduta già dallo stesso Mead II. 58. col. 1.

Statua creduta d’Iside I. 91. col. 2.

Pallade, che prima stava nel romitorio del card. Passionei a Frascati I.434.

Testa di Niobe II. 199.

Bassorilievo, che rappresenta Giove sedente, e un giovane atleta col nome di Manteo, di dubbia antichità, presso il conte di Pembrock a Wilton II. 175.


GRECIA.


Atene. Tempio preteso di Eretteo, o di Minerva Poliade, in un lato del quale è una loggia, o galleria, ove statue di donne venite con lunghe trecce di capelli sostengono il tetto in forma di Cariatidi III. 95.


EGITTO.


Famoso colosso di Mennone I.75. 78. 81. 85. 118. 123. III. 428

Avanzi del Tempio d’Iside nella città di Busiride, con geroglifici, figure di deità, e sacerdoti di buona scultura I. 73. col. 1.

Avanzi di altri tempj ornati parimente di geroglifici I. 90.

Avanzi di palazzi con pitture, e indorature I. 142. 143.

Piramidi a Saccara, e geroglifici in una di esse I. 74. 124. not. 1.

Colonne, e altri pezzi di porfido a Rosetta I. 132. not. a.


PERSIA.


Fabbriche di Persepoli, nelle quali si vedono bassirilievi I. 153. not. a. 155.