Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/535


D e’   M o n u m e n t i 517


Sallustia Barbia Orbiana moglie d’Alessandro Severo, in figura di Venere I. 410. col. 1. II. 1 36. not. a. 142.

Matrona romana in figura della Pudicizia II. 329.

Putto, che colla mano preme un’oca I. 582 not. a. II. 122. not. b.

Sfinge maschia di granito rosso I. 12$.

Due tigri di granito I. 391. not. a.

Due gran cani ledenti I. 391. not. b.

Due cani levrieri, che si mordono per vezzo I. 391. not. d.

Capra amaltea.

Daino d’alabastro orientale.

Scrofa in marmo bianco, con dodici porcelli sotto.

Aquila.

Cicogna.

Testa di rinoceronte.

Coccodrillo in pietra di paragone Ivi.

Leoncino in breccia gialla, con denti bianchi, e lingua di marmo rosso, e unghie di color naturale moderni 1. 387.

Sparviere di basalte nero I. 100.

ermi, fusti, e teste. Erme colossale rappresentante l’Oceano, o il Mediterraneo I. 307. not. a.

Erme d’Ercole I. 376.

Ermi feminili della Comedia, e della Tragedia, quasi colossali II. 380. n. a.

Erme di Pericle col nome II. 207.

Busto di Plutone in basalte nero, col modio in capo I. 303.

Busto di Mercurio III. 258. col. 2.

Testa di Canopo in alabastro bianco col vaso moderno I. 8;. col. 2. 137. n. a.

Testa in marmo bianco di Scipione Africano il maggiore II. 307. III. 446.

Testa giovanile coronata di lauro, scolpita in peperino I. 30. col. 1.

Di Demostene II. 2 54. not. e.

Di Augusto giovane II. 331. col. 1.

Altra di Augusto vecchio colla corona di quercia, in mezzo alla quale sulla fronte è rappresentato Giulio Celare come in un carneo 1. 169. II. 331.

Testa di Tiberio II. 338. not b.

Di Nerone laureata II. 350. not. b.

Busto d’Alessandro Severo II. 403. n. b.

Testa in bronzo di Triboniano Gallo II. 45. 405.

bassirilievi, ed altri monumenti.

Donna romana sotto la figura d’Iside a bassorilievo I. 91. col. 2.

Bassorilievo, in cui è rappresentato Plutone, ma senza modio in capo, già nel palazzo vescovile d’Ostia, ora affisso alla base del citato busto di Plutone I. 304.

Bassorilievo,in cui si vede Ebe in atto supplichevole a Giove I. 320.

Sarcofago, che rappresenta la morte di Protesilao, già della galleria Barberini II. 220.

Sarcofago, su cui è scolpita la tavola di Niobe II. 202. not. a.

Ara quadrata, nella quale si vedono diversi fatti della storia mitologica, e della romana II. 364. n. a.

Urnetta, sulla quale è scolpita una figurina a mezzo rilievo in atto di cingersi la fronte con una benda, forse per simbolo del morto, chiamato Diadumeno, come si legge nella iscrizione DIADVMENI II. 195. col. 2.

Grande urna di porfido, detta di s. Elena II. 20. 411.

Cippo rotondo in marmo bianco, in cui si crede rappresentata una pompa isiaca I. 93. 94. col. 2.

Urna di Lucio Cornelio Scipione Barbato in peperino con varie sculture I. 30. col. 1. II. 309. col. 1. III. 489.

Due urne di basalte, una verde, l’altra di color ferrigno 1. 129. not. b. 403.

Gran vaso di basalte verde con delle sculture I. 129.

Urna rotonda con iscrizione I. 225.

Vaso cinerario d’alabastro dell’altezza di sei palmi I. 138. col. 2.

Quattro gran candelabri I. 177. not. b. 298. 322. 416. II. 195. 365. 411.

Due colonne di porfido uguali, che hanno in cima una mensola, su cui


po-