Pagina:Storia della rivoluzione di Roma (vol. I).djvu/139


della rivoluzione di roma 129

non fu piccola cosa, perchè v’intervennero circa duecentocinquanta militari, oltre a molti individui non militari. 1

Importante poi perchè, oltre il numero imponente dei convitati, faceva entrare la truppa nel movimento iniziato.

Poche disposizioni governative ebbero luogo in quel tempo, imperocchè, di una circolare all’infuori dell’eminentissimo Gizzi del 24 novembre sul Consiglio supremo,2 ed un editto del 1 dicembre tendente a richiamare in vigore quelle provvidenze che sogliono adottarsi negli anni di minacciata carestia, nulla occorse in Roma che meriti di essere narrato.3 Non vogliam però pretermettere che il Santo Padre in data del 20 novembre pubblicò il giubileo universale duraturo dal 6 al 27 dicembre4 e che il giorno 1 ricevette in udienza il consigliere Mouttiuho de Lima che gli rimise le credenziali come inviato straordinario e ministro plenipotenziario di S. M. brasiliana.5

Il 3 poi dello stesso mese si riunivano gli Arcadi per onorare e lodare il nuovo pontefice. Fu, com’è da immaginarsi, una delle più calde ed animate riunioni. 6 Pei tipi del Salviucci furon pubblicate le poesie che vi si recitarono.7

Ma ora ci si presenta una manifestazione di carattere veramente politico, perchè mentre si era tra le feste e i fiori, s’incominciò a parlare sotto voce di armi, di armati, e di discacciamento del barbaro dal suolo d’Italia, ciò che era, e non le riforme amministrative soltanto, uno degli scopi precipui della romana rivoluzione che volea farsi credere vestita cogli abiti pontificali. Di questa faremo il soggetto esclusivo del capitolo seguente.



  1. Vedi la Pallade di Gerardi, del novembre 1846.
  2. Vedi il vol. Motu-propri ec. num. 5 A.
  3.     »     Diario di Roma del 6 dicembre 1846.
  4.     »     Vol. Motu-propri ec. num. 5.
  5.     »     Diario di Roma del 5 dicembre.
  6.     »     Diario di Roma del 12.
  7.     »     Vol. intit. Adunanza solenne tenuta dagli Arcadi per la esaltazione al pontificato di Sua Santità papa Pio IX in-8.