Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. III.djvu/221

109

A.tconA bidcnlata, e Sprone delle navi, iavcnziom attribuite agli Etnischi. II, 3oi. 3o2.

AifELLi d’oro ne’ sepolcri elrusclii. Ili, 69.

A.WA PERETMA, madre di fecondità. II, 127.

A,.NO Magno toscano. II, 175. 192. solare degli Etruschi, e sue divisioni, 191.

A5SAX0, città dei Frentani; sue rovine. I, 264.

A.tSA:TTi?rr, popoli nella confederazione dei Marsi. I, 249.

Antem.na, città della Sabina. I, 199. quindi del vecchio Lazio, ivi.

Antichità’, vedi Monumenti.

Antidati, popoli confederati dei Marsi. I, 249.

ATrioco, siracusano, scrittore diligente delle antichità italiche.

I. 42.

AxxuH. vedi Terracina.

Asziati, loro pirateria. I, 238. navigatori, 287.

Anzio, città roaritlima dei Volsci. I, 235. avanzi dell’antico porto, 287.

Apollo, non nnentovato nelle Tavole Eugubine. II, 1 3o. delto dagli Etruschi Aplu, con voce grecizzata, ivi. figuralo in patere. Ili, 76. Apollo Delfinio, 147- Apollo e Diana, 126. barbuto venerato nella Siria, 127. Apollo ed Ercole, i4o.

Appennini, loro estensione geografica. I, i6g.

Appuli, popoli della lapigia. I, 3ii. loro industrie e ricchezza, 3 18.

Apbusto, città di Lucania. I, 3 11.

Apuani, popoli della Liguria marittima. II, i3.

Aquila, col fulmine negli artigli. HI, 192.

Aquilege toscano, sue funzioni. II, 189.

Aquilonia. vedi Acuclunnia.

Aquino, città dei Volsci. I, 2

34Aratro, sua prima forma. II, 274. degli Etruschi, ivi. figurato in bronzo. HI, i8q.

Arcuia, di Corinto, edifica Siracusa. II, 39.