Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. III.djvu/204

,. ^1^NR^, . e. PAAPii. e. Un Feciale inginocchialo sostiene una troia: quattro ligure militari in piedi prestano giuramento, toccando la vittima con un bacillo. Arg. 2. Museo del Sig. Principe di San Giorgio in Napoli.

Campania.

16. Testa di Giove laureala a destra.

-HR^ CAPv. Aquila volta a destra clie tiene un fulmine negli artigli. Arg. 2. Mus. del Pr. di S. Giorgio.

l’j. Testa di Diana galeata a destra.

^n^-^ CAPV. Cerva lattante un bambino: tripode alla destra. Ae. 3. Mus. del Pr. di S. Giorgio.

18. Testa di Giove laureata a destra.

tR^n«4 CALAT. Tridente a freccia. Ae. 2. — Nella raccolta Reyuier. Spetta alla Calazia osca di qua del Volturno, oggi detta le Galazze.

19. Testa di Giove barbata e laureata a destra: dietro due globuli.

V’1;^PR con due lettere rivoltate, e una mutata P in cambio di 3^. aderl^ Stella. Due figure in piede ^ il pallio alle spalle, aventi ciascuna nella destra un bastoncello adunco, e sostenenti entrambi con la sinistra una troia: vicino due globuH. Ae. 2. — - Puertas.

Magna Grecia.

20. Testa di Minerva galeata a destra.

BAVtvov. Ercole uccide il leone": clava a destra. Arg. — 4Puertas.