Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. III.djvu/127

ti5

TAV. LXXIV.

7. Vaso «rande a dnc anse^ figure nere e rosse in campo giallo.

QiiaUro zone dislinle occupano la superficie inlera del vaso: nella zona inferiore sono figurale diverse qualilh di fiere: nelle superiori sfingi alifere tramezzale da uccelli a vollo umano, emblemi dell’anima, quali veggonsi di frequente pitturati soprale mummie egizie. Parecchi caproni mostrano ancor quivi manifestamente un tema allusivo al culto e ai misteri di Bacco. — Presso Candelori in Fioma.

8. Vaso a un solo manico, figure nere, con rosso € bianco, in campo di color giallognolo.

Gli stessi animali, Poca, l’emblema dell’anima, come nel vaso anzidetto. — Candeloro.

5. Balsamario, in cui è dipinto un animale moslruoso alato con testa d’ irco: simbolo noti più veduto in questa specie di anlicbi vasi emblematici. — Candelori.

6. Altro balsamario d’uguale antica maniera, in cui sono ritraile due fiere, Tona di contro all’altra. F’i trovato in un sepolcro chiusuio, dove non di rado sì rinvengono vaselli con emblenii della stessa natura. — Paolozzi in Chiusi.

I. 2. 3. 4- Pitture di qwallro vasetti d’ uguale maniera: le parti tratleggiale nel disegno indicano il color rosso sovrapposto al nero.

Questi vasi del museo Blacas furono con altri molti