Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/160

150 Sonetti del 1832



LI SPIRITI.

4.

     Un mese, o ppoco ppiù, ddoppo er guadagno
De la piastra, che ffesce er zanto prete,
Venne pasqua, e ’r gabbiano1 che ssapete
Cominciò a llavorà de scacciaragno.2

     “Ch’edè? Un buscio3 ar zolàro!4 Oh pprete cagno,5
Fesce6 allora er babbeo7 che cconoscete:
“Eccolo indove vanno le monete!
8 cche lo scudo mio scerca er compagno?.„

     Doppo infatti du’ notte de respiro,
Ècchete la Bbadessa de la muffa9
A ddajje ggiù cor zolito sospiro.

     “Sor Don Libborio mio, bbasta una fuffa„,10
Strillò cquello; “e lle messe, pe’ sto ggiro,11
Si le volete dì, dditele aùffa.„12

Roma, 21 novembre 1832.


  1. Imbecille, zimbello, ecc.
  2. All’avvicinarsi della Pasqua di Resurrezione si suole in Roma (e in quell’epoca sola dell’anno) spazzare le pareti e i soffitti delle case. Lo scacciaragno, nome che benissimo indica l’uso a cui è destinato, consiste in un fascio di... attaccato in cima ad una pertica o ad una canna.
  3. (con la c striscicata). Buco.
  4. Suolaio, soffitto.
  5. “Cane„: tolto da cagnaccio, o dal maschio della cagna.
  6. [Fece]: disse.
  7. x
  8. Formula di scommessa; come per esempio: Va un luigi che tal cosa accade? ecc.
  9. Antica: la Badessa de’ mille anni.
  10. Qui sta per “gherminella„; vale ancora: “bugia con malizioso scopo.„
  11. Per questa volta.
  12. Parola significante gratis, che dicesi derivare dalle sigle A. V. F. poste già dai Romani sulle moli che i popoli soggetti dovevano dirigere ed avviare senza mercede a Roma: cioè Ad Vrbem Ferant. [si veda invece quel che ne dive il Diez nel suo Dizionario mitologico.]