Pagina:Serao - La mano tagliata, Firenze, Salani, 1912.djvu/99


la mano tagliata. 93


potrebbe restare qui. Con qualche scusa, con un pretesto qualunque, vi sarebbe qualcuno che arriverebbe a introdursi in casa, e la mano sparirebbe. Non voglio nè arrischiare la vostra pace, nè perdere il prezioso oggetto.

— In albergo si corrono mille pericoli, — disse Amati.

— Partirò.

— Quanto più presto puoi, segretamente.

— D’improvviso. Lascerò il resto del mio bagaglio. Capisco che mi spiano, ma eluderò la loro sorveglianza.

— Non partire con la scatola!

— La manderò prima, in un baule, in un giorno, e in un’ora qualunque che l’omnibus dell’albergo andrà alla stazione. Per quanto sorveglino, non arriveranno a questo.

— Non andare direttamente a Milano!

— No. Mi fermerò a Firenze e a Bologna. Capiterò a Milano come per caso.

— Anche lì, dovrai avere una prudenza assoluta.

— Certo. Non dirò neppure ai miei servi che nel baule vi è un oggetto importante. Lo chiuderò in una stanza, e porterò via la chiave. Così, egli non saprà nulla: crederà che il mio bagaglio, a Roma, contenga ancora la mano tagliata. E allora, quando sarò arrivato a ingannare quell’uomo.... allora, mi metterò alla ricerca di quella donna.

— Io ti aiuterò! — disse Silvio Amati, che aveva finito per riscaldarsi anche lui.

— E in che modo?

— Ho un mezzo.

— Un mezzo buono?

— Buono, ma lungo.

— Ditemelo.

— Vuoi saperlo?

— Sì, sarà una speranza, una fiducia, per me.