Pagina:Serao - Dal vero.djvu/292


silvia. 289

dopo pranzo? è strano — ella rispondeva freddamente: — Non vi è nulla di strano, è il mio temperamento.

Che poteva attirarla in quell’angolo solingo, lei che non si faceva attirare da nulla? Era il temperamento, una inclinazione che non poteva vincere, un’abitudine inveterata. Da vedere non ci era niente che non fosse visto e rivisto per molti anni di fila; non vi si ascoltava alcuna voce, alcun canto, alcuna musica; d’inverno spesso pioveva, ed era allora tristissima cosa l’aspetto delle strade che s’impantanavano e delle case che diventavano color ruggine. Silvia veniva là per stare tranquilla, con le mani incrociate sulle ginocchia, la testa appoggiata allo sportello di legno e lo sguardo errante nel vuoto. Nella stagione estiva vi era un treno che giungeva da Roma alle sette meno un quarto, ed ella abitava abbastanza vicino alla stazione per udirne tutti i rumori; prima un fischio dalla campagna, debole, lontanissimo, ed in risposta sulla stazione tre squilli argentini della campanella; ìndi un fragore cupo, sotterraneo come il colossale respiro di un mostro, un respiro che si calmava poco a poco, come il treno entrava nella stazione. A tender bene l’orecchio si ascoltava la cascata dell’acqua nella macchina che si riforniva, qualche passeggiero scendeva, vi era una pausa silenziosa, la campanella salutava coi suoi tre squilli vibrati il treno che se ne andava, esso diceva addio con un fischio rauco, quasi disperato, l’affannoso soffio ricominciava, cresceva e si allontanava; il treno era partito, la stazione deserta. Nell’inverno anche questo mancava, cambiandosi l’orario.