Pagina:Serao - Dal vero.djvu/16

LA CANZONE POPOLARE.


Ciascuno vivendo della vita comune, ha una vita propria; e chi la trova nel pensiero, chi nell’arte, chi nel desiderio di gloria. Il popolo, questa grande parte dell’umanità, non conosce ancora la lotta dell’idea, nulla sa di arte e lo splendido fantasma della gloria non gli apparisce — eppure il popolo è l’uomo; l’uomo che soffre, ama, è felice, infelicissimo e deve avere una vita sua, una sua speciale manifestazione. L’ha; ed è il canto. Canta dappertutto — certo dove il sole lo riscalda, dove la luce lo inonda, dove il mare unisce la sua voce, il popolo canta di più, ma nel freddo e nebbioso nord, in quell’atmosfera grigia, il canto popolare si eleva a menomare la tristezza della vita; le strade della città ne echeggiano, come le vallate della campagna; e lo stesso contadino che lavora nelle fatali paludi Pontine, scaccia il pensiero della morte col canto. In ogni stagione il popolo canta: nelle sere solitarie dell’inverno è una voce lontana, fievole, che si perde poco a poco nella distanza; nel risveglio della primavera, nella ricchezza dell’estate, è un concerto che sale da tutte le parti, che vi obbliga a spalancare le finestre ed