Pagina:Rusconi - Teatro completo di Shakspeare, 1858, III-IV.djvu/315

304 timone di atene

Servilio, vorrai tu essermi si cortese da ripetergli questi miei sensi?

Ser. Lo farò, signore.

Luc. Va, saprò ricompensartene. (Ser. esce) Affè che avevate ragione, Timone è ito; e quando una volta si è trovato un rifiuto, è raro si vada molto lontano.     (esce)

Stran. Notaste ciò, Ostilio?

Stran. Sì, troppo bene.

Stran. Ebbene, così è fatto il mondo: tutti gli adulatori escono dalla medesima fucina. Chi può, dopo di ciò, dare il nome d’amico all’uomo che si fa sedere alla propria mensa? So che Timone fece da padre a colui; che gli conservò il buon nome, che ne puntellò la fortuna colle sue liberalità, che pagò col suo denaro i di lui creditori; e sebbene quest’uomo non beva mai senza che le sue labbra tocchino l’argento di Timone, pure (oh qual mostro è l’uomo, allorchè si fa vedere sotto i sembianti di un ingrato!) a prezzo di ciò che ha ricevuto, osa rifiutargli quello che un’anima caritatevole darebbe anche a un mendico.

Stran. La religione ne ha sconforto.

Stran. Per me, non ho mai partecipato ai beneficii di Timone, non mai i suoi doni mi hanno fatto entrare nel numero dei suoi amici; nondimeno, in contemplazione della sua nobile anima, della sua virtù, della sua generosità, e della sua onorevole condotta, protesto che, se nel suo bisogno si fosse indirizzato a me, avrei diviso le mie ricchezze in due parti, e la migliore sarebbe stata per lui, tanto amo il suo cuore! Ecco un esempio che deve insegnare agli uomini di non essere benefici; perocchè l’interesse domina sulla coscienza.     (escono)

SCENA III.

La stessa. — Una stanza nella casa di Sempronio.

Entrano Sempronio e un domestico di Timone.

Semp. E perchè infestar me a preferenza degli altri? Non poteva rivolgersi a Lucio, a Lucullo? Quel Ventidio, ora al ricco, ei lo riscattò dalla prigione: ecco tre uomini che gli sono debitori di tutto ciò che posseggono.

Dom. O mio signore, tutti e tre furono pregati e trovammo in essi anime di fango; tutti e tre rifiutarono.

Semp. Come! Tutti rifiutarono? Ventidio e Lucullo non lo han compiaciuto, ed ei s’indirizza a me? Tutti e tre? Oh!.... Un tal