Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/400


— 48 —

nudrita speranza di trovare una città antica, ricca di memorie, rimasi pienamente ingannato. Tutte le altre città del Lazio quali Anagni, Ferentino, Alatri, Veroli, portano tutte, più o meno, l’impronta della storia del medio evo, e l’antichissima Segni mi appariva quale una città malinconica, deserta, priva totalmente d’interesse storico, e per dire tutta l’impressione che mi produsse, la dovrei qualificare città noiosa. L’unica memoria piacevole che me ne sia rimasta, è quella degli alberi stupendi che la circondano un lato, e della vista delle rigogliose foreste che crescono sopra i monti vicini.

Ho potuto intanto persuadermi che le città volsche, per quante ne ho vedute, hanno un carattere affatto diverso dalle città latine. Deriva principalmente da ciò che sono città di montagna anzitutto, le quali sorgono solitarie, appartate, dal mondo, e non posseggono nè commercio nè industria; talune di esse scarseggiano pur anche di terreni adatti alla coltura, non hanno che viti, olivi, ed alberi da frutta. Raccolgono inoltre ciliegie, pesche, castagne piuttosto in abbondanza, e sovratutto ghiande, di cui si valgono ad ingrassare majali. Abbondano questi, di razza nera tutti, nei monti volsci, ed i presciutti di queste contrade sono ricercati ed apprezzati. Tutto queste città, ad eccezione di Cori e di Velletri, le quali sono più vicine a Roma, e che non si trovano propriamente più nei monti hanno l’aspetto dello squallore e della miseria. Manca ogni apparenza di ben essere, di presenza di famiglie agiate, ed in ogni luogo la solitudine delle strade, il silenzio di morte nelle piazze, la vista delle case cadenti in rovina, produce dolorosa impressione.

Le case di Segni sono costrutte a striscie alternate di roccia calcare bianca o nera, e di mattoni, ricordando la foggia antica di costruzione dei Pisani, a striscie parimenti alternate, bianche e nere. Avevo trovato parecchie volte nei documenti antichi l’espressione Signino opere, ed ho potuto in Segni stesso riconoscerne l’origine ed il valore. Non posso dire però mi abbia quel metodo di fabbrica-