Pagina:Raccolta di proverbi bergamaschi.djvu/92

92
L’è mei es padrù magher che servitùr récMeglio essere magro padrone che ricco servitore
Polenta e öna spiga d’ai, ma la sò libertàPolenta ed uno spicchio d’aglio, ma la libertà — perchè
Ol pa di óter l’è dür; al gh’à sèt croste e ü cröstùIl pane altrui è duro; ha sette croste ed un crostone. Durum, invisum, grave est servitia ferre, lasciò scritto Seneca; e Dante:

Tu proverai sì come sa di sale
Lo pane altrui, e com’è duro calle
Lo scendere e ’l salir per l’altrui scale.

No s’ pöl miga servì du padrùNon si può servire a due padroni.


MALDICENZA, MALIGNITÀ, INVIDIA.


As’ cred piò al mal che al béSi crede più al male che al bene — Che tale sia la maligna disposizione degli uomini pare indubitato; ma dire che
A pensà mal as’ la ’ndöinaA pensar male ci s’indovina «è una di quelle tante cose che si dicono facendo regola generale di quelle sguajate e goffe sentenze, che a noi vengono suggerite dal malumore e dalla stizza.»
As’ gh’à töć chi öl bé e chi öl malTutti abbiamo chi ci vuol bene e chi ci vuol male
As’ gh’à töć i sò nemìsTutti abbiamo i nostri nemici.
As’ liga la boca nóma ai sac; As’ liga la boca ai sac e miga a la zétSi lega la bocca ai sacchi e non alla gente — cioè Non si può tenere la lingua a nessuno. Però
Us de asen nó va ’n célRaglio d’asino