Pagina:Prose e poesie (Carrer) III.djvu/362

350

biano per prodotto della fantasia ciò che deriva espressamente dal cuore, o credono derivare dal cuore ciò che procede da fantasia: altri stimano fantasia e cuore tutt’uno, o per dir meglio nė di questo nè di quella non hanno verun sentore.

Volendo alcun poco discorrere intorno ad un tale soggetto cominceremo dal dire avervi alcune note caratteristiche secondo le quali è conosciuto distintamente ciò che viene emanato dal cuore e ciò che dalla fantasia; e nondimeno alcuna volta concorrere queste due potenze ad un fine medesimo e per la medesima strada. Ciò premesso, non dovrà sembrare strano il dir che facciamo avervi una fantasia che, per certa tal qual guisa di esprimersi, possa essere chiamata fantasia del cuore. Vuolsi intendere per fantasia del cuore, quella che viene in aiuto della passione onde rimase il cuore commosso, ed è molto diversa da quella che, altronde traendo origine che da sè stessa, non altrove ritorna che in sè medesima.

Accadde alcuna volta che, a descrivere passioni non sentite, fosse chiamata in sussidio la fantasia, a somiglianza di quel pittore di cui fu detto che, non sapendo far l’Elena bella, erasi studiato di farla ricca. Di qui una gran parte di quelle insipide spiritosità, e di quelle arguzie spostate, che contentano l’anime fredde, od i cervelli balzani, ma fanno nausea e dispetto a chi ha intero il giudizio, e squisito il