Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/178



Hin quell de fa servi la religion
E i obblegh de conscienza per roffian
Di so vendett, di so persecuzion,
O per fa dá on impiegh a on balandran1,
A on storta-coli, a on furb, che gh’abbia el meret
D’avegh basaa la tonega e 1 preteret.

Quist chi, quist chi puttost hin i belee2,
Che moeuv la pest, la famm, la calestria;
Che fa vegní de Romma quij palpee
Che scriv monsignor Nuzzi a don Tobia:
Hin quist, per brio, e no gh’è ball che ten,
N’eel vera lú? ch’el diga, ho parlaa ben?


NOTE.

1) bíroeu: traslato in senso di uomo di fiducia.

2) toeuss, ecc.: levarsi d’intorno quei ragazzi (bagaj).

3) foss: il naviglio o canale intemo di navigazione ora, per quel tratto, coperto,

4) Sant Vincenz di matt, ecc. : San Vincenzo, antico ospedale dei pazzi, ora distrutto, vicino alla chiesa di S. Vincenzo in prato; e S. Caloccro, tuttora esistente; entrambe nel quartiere oggidí detto di porta Genova.

5) Sembra alluda alla chiesa di S. Maria della Vittoria, poco discosta dal corso di porta Ticinese, prima della soppressione degli ordini religiosi annessa al monastero donde provenivano le quattro suore, con le due religiose (conuers) serventi.

6) cott e cames: cotte e camici da stirare con arricciatura.

7) per tri cocumer: per un’inezia.

8) tassi] : tasselli, ritagli.

9) abet : gli scapolari.

10) agnuss: specie di immaginette sacre colla figura dell’agnello pasquale.

11) coppa : nuca.

12) Monscior Scirin : Monsignor Cerina Eugenio frate francescano, arcivescovo titolare di Sergiopoli, che allora risiedeva in Milano e aiutava l’arcivescovo, supplendolo nell’amministrazione delle Cresime.

  1. balandran : scioccone. (Nota transclusa da pagina 180)
  2. belee : propriamente giocatoli, qui, per ironia " le belle cose ". (Nota transclusa da pagina 180)