Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/153


— 147 —



     — E daj con sto so armari! andemm a pian,
L’ha de savè che quest l’è on sposalizzi,
Che fa andá in broeud de scisger tutt Milan,
E diraven che ghoo ben pocch giudizzi
Se andass a tira a man di coss de ea ^^)
Per loda on Verr, che toeú ona Borromeal

     E quand se dis on Verr, l’ha de savè
Che l’è el tos de don Peder1^ ©n trattin
L’autor de tanti articol del Caffè,
L’oeucc drizz del Beccaria e del Parin,
L’istorich de Milan, quell, fjola mia!
Che ha faa fa largo a la filosofía;

     Se intend che l’è nevod de quell ommon
De don Lissander2. che n’ha faa insci onor
Coi so Noce ai sepolcher di Scipión;
Se intend che l’è nevod del senator,
De don Carlo3, omm de penna e de consei;
El ved che pocch tré pinol de f radei!

     Oltra de quest don Gabrieli, el spos,
Che soo dí che noi sfalza la famiglia.
L’è gioven sí, ma on gioven studios.
Bravo, cortes che l’è ona maraviglia,
Amoros de la mamma e di parent,
On fior de gioven assolutament.

     L ha de savè che anch lec, donna Giustina
La sposa, l’è ona bella baciocchoeu4,
Levada sul model! de la mammina
El non plus ultra per leva fioeu,
Impastada poeu infín de quella pasta
De la cá Boromea, e tanto basta;

     De quella pasta, che l’ha daa á Milan
El gran sant Carlo, e ’l cardinal Fedrigh,
Che gh’han traa dent di carra de sovran5
in scoeul, statov, disegn, liber antigh.
In collegg, bibliotecch, gés, ospedaa,
Accademmi, loeugh pij, dott, caritaa;

  1. Pietro Verri figlio di Gabriele seniore (n. 1728 dicembre 12 f 1797 giugno 26) economista e storico di non comune valore e fama, piú noto per la sua Storia di Milano. (Nota transclusa da pagina 156)
  2. Alessandro Verri, (n. 1741 giugno 9t 1823 settembre 23) letterato e avvocato; scrisse le Notti Romane alle tombe dei Soipioni (1780). (Nota transclusa da pagina 156)
  3. Carlo Verri (n. 1743 febbraio 21 f 1827 luglio 7) politico ed agronomo; fu Senatore del Regno d’Italia fino alla restaurazione austriaca. (Nota transclusa da pagina 156)
  4. baciocchoeu: vezzeggiativo per giovinetta. (Nota transclusa da pagina 156)
  5. sovran: moneta d’oro austriaca del valore di L. 48 milanesi. (Nota transclusa da pagina 156)