Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/74

tolano Mediceo, che merita maggior fama per la sua antichità delle tavole geografiche , tanto encomiate, dei Pizzigani, e del Bianco. Ma quanto all’Asia superiore, orientale e meridionale, solo dopo il ritorno dei Poli, fu con mirabile esattezza raffigurata nell’archetipo, di cui è copia la tela del così detto Salone dello Scudo, eh’era nel palazzo della signoria di Venezia , sul quale furono segnati gl’ itinerari dei Poli dietro i lumi, e le carte recate in patria da essi (i) . Che la copia moderna Ivi si legge „ Nota quod in i35i. venit linea rubea B. „. La prima caria che è la più importante è un planisfero che comprende l’Europa, fino alla parte meridionale della Norvegia e della Svezia , parte dell’Asia sino al Golfo del Bengala, e nella costa dell’ India bagnata da esso è scritto Imperium Mabar . Vi sono stati aggiunti posteriormente con caratteri di formazio»e diversa varj nomi di luoghi .Nellacosta della Penisola Orientale è notato il golfo di Camboja, e la città da cui trae il nome Cambaeto , il Seno Persico , 1’ Arabia , il Mar Rosso, colorito di rosso . Ma la carta è interessantissima perla configurazione dell’Affrica, rappresentata bagnata dal mare a mezzodi, e con aperta comunicazione fra l’Atlantico e l’Eritreo. É anche in questa carta l’Affrica accorciata in latitudine , e colla punta alquanto più tonneggiata del vero e più estesa , ma è sempre riconoscibile a prima vista , e più esattamente raffigurata che nel mappamondo di fra Mauro; ma con mia somma meraviglia , vi ammirai 1’ esattazza con cui vi è raffigurata l’Affrica occidentale ed il Golfo di Guinea; prova convincente, che innanzi gli scuoprimenti dei Portughesi era stata visitata probabilmente dagl’italiani quella costiera, e che avevanla delineata. Esatte oltremodo sono nel portolano le carte dei mari interni, e di queste non falò motto, parlerò solo di quelle che contengono la parte occidentale del Mediterraneo e una parte d’Europa e d’ Affrica . Sull’Oceano Atlantico è segnato il Capo Non , a mezzodì di quello sono notati i seguenti luoghi Mejust , Imi fin, Ansali/n, indi un fiume col nome Alvet Nul : nell’interno è scritto: „ hic colligitur aurum ,, nella carta dei Pizzigani questi nomi sono scritti Moriste, Ansatevi, Alvet Nul ( Zurl. Dissert. t. n. p. 320.) : sonovi segnate parecchie isole infaccia alla costa di Spagna e d’Affrica. La più settentrionale è detta ,, Insula de Canis Marinis „ notata anche nella carta del Bianco. Poi „ Insula de Ventura, si ve de Colombis ,,, Insula de Brasil „ notate pure nella carta del Bianco . Sotto il paralello che passa per Cadice in alto mare sonovi le seguenti isole „ Caprera ( detta dal Bianco Capresa f »Porto Sancto „ De lo Legname „ ossia la Madrera o Madera dei Portughesi, di cui fecero motto i Pizzigani (Zurl. 1. c. p. 323 ): „ Isola deserta ( tutte tre rammentate dal Bianco , ,, Isola di Liparme, ,s Isola senza ventura „ I. Cervi „ In.Inferno » Canaria, e altro gruppo d’isole coi nomi „ Forte ventura, „ Lanzaroto „ Allegran- xa „ . Bastino questi pochi cenni per invaghire qualche dotto letterato a dare un esatta relazione di questo preziosissimo portolano , eh» rettifica tanti fatti relative agli scuoprimenti dei Portughesi . (i) Vedesi intorno a detta tela Appendice N. 2.