Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/46

n nanzi l'età del Polo . 4'>* Mariti Sanitelo e suo Planisferio, che dichiara le scopone fatte dal Polo. 4l* Insigne indicazione del Planisferio del Sanudo, che i Affrica è di forma triangolare, e tutta circondata dal mare. 42. Gli scopi irnenti relativi all'Asia superiore, e alla Cina non tutti dovuti al Polo. (\ò. Del Planisferio della Biblioteca Regia Palatina di Firenze . 44. Mappamondo di F\ a Mauro . 45. Quanto influì ssero le scoperte del Polo ad illustrare il Mappamondo di Fra Mauro . 46 Influenza del Milione sulle Missioni Cambalicensi » 47* Relazione delle cose dei Tartan d’Aitone Armeno. 48. Viaggi del B. Odo- ricoda Pordenone . 49- Le relazioni delle ricchezze dell’ Asia, data dal Polo avviva il gusto dei viaggi, e dei traffici. 5o. Itinerario riferito dal Bai- ducei dalla Tana alla Cina . 5i. Alcuni Europei, dietro l’esempio dei Poli , fanno viaggi lontani. Il Mandevilla. 52. Avvenimenti che interrompono le relazioni dell Europa , e deli1 Asia. 53. Vie diverse che seguono le merci dell'Indie per giungere in Europa . Decadenza della potenza marittima, e dei truffici degl' Italiani. 5/\. Decadenza dei Gengìscanidi. Anarchia dell'Asia. 55. I Mo- galli perdono la Cina. Intolleranza dei Ming. 56. Tamerlano. L/istruzione della Tana. 57. Caduta deli Imperio di Tamerlano. Scarse relazioai dell' Asia nel secolo XV. Il Clavijo-, lo Schildeberg. 58. Dei Turchi Ottomanni : loro vicende . 59. L’intolleranza , e l'odio dei 'Turchi contro i Cristiani , ristringe i traffici degli ultimi al solo Egitto. 60. L'Angioletto. Caterino Zeno. Giosafa Barbaro. Ambrogio Contarmi. Si. Squallore deli Asia Occidentale secondo questi viaggiatori 62. Viaggi di Niccolò Conti. 65. Vicende dt traffici de’Vi- niziani: lega Anseatica. 64. Utili cambiamenti avvenuti in Europa nel secolo XV. 65. 1 Portughesi volgono la mente agli scuoprimenti. Si giovano delle cognizioni contenute nel Milione. 66. Scoperta del passaggio ali Indie pel Ca - pò di Buona Speranza . 67. Servigi renduti dai Fiorentini alle scienze . Paolo Tose anelli ; concetto in cui tiene il Milione . 68. Il Colombo è confortato a navigare ali Indie per ponente dal Toscanelli. 69. Dietro l'impulso degli scuopri- rnenti del Polo, e delle esortazioni del Toscanelli , il Colombo si accinge alla sua prima navigazione , per ree irsi alle Indie per la via d'occidente . 70.11 Colombo ed Amerigo nello scuopr ire le isole , e il continente d'America credono esser giunti alle Indie. 71. Non è da accusare , come alcuno il fece, di temerità il Colombo per lo scuopnmento d’America , che tanto meditò. 7 2. Queste scoperte perfezionano gli studi geografici , nautici , ed astronomici . 73. Gare negli scuoprimenti dei Castigliani , e dei Portughesi. 74* Giro del mondo fatto da Ma- gaillanes . <]5. Le scoperte dei Portughesi confermano quelle fatte dal Polo . Lode che ali ultimo ne dà il Ramusio . Prime relazioni dei Portughesi con la Cina ; scuoprono il Giappone . 76. I nuovi scuoprimenti riconducono l'attenzione degli studiosi sul Milione . Lo pubblica il Ramusio : pregi della sua edizione . 77. Scarsità di viaggi terrestri atti a dilucidare il Polo. Mendez Pinto. 78. Storia delle scoperte nell’interno dell3 Asia . Gl’Inglesi volgon la mente a tali scoprimenti . Relazioni dell' ienkinson edelilonson. 79. Missioni Asiatiche, arricchirono di lumi iEuropa. Relazione della Cina del P. Mendozza. 80. Missioni dei Gesuiti. Il P. lucci penetra nella Cina. 81. Le nuove scoperte susci-