Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/360

140

nobiltà, nolla fa rebine guastare ; ed io vi conterò per ordine ciò che l'iscrittura conteneva : e tutto è vero, perocché io Marco il yiddi poscia co’ miei occhi. La città di Quisai dura in giro cento miglia e hae dodici mila ponti (1) di pietra, e sotto la maggiore parte di questi ponti vi potrebbe passare, sotto 1’arco, una gran nave, e per gli altri bene mezza nave ; e niuno di ciò si maravigli, pereiochè ella ee tutta in acqua , e cerchiata d'acqua, e però v’ ha tanti ponti per andare per tutta la terra . In questa città v’ha dodici arti (2), cioè d’ogni mestiere una, e ciascuna arte hae dodici mila istazioni (a), cioè dodici mila case; e in ciascuna bottega hae almeno dieci uomeni, e in tale quindici, e in tale venti, e in tale trenta, e in tale quaranta, non tutti maestri, ma discepoli . Questa città fornisce molte contrade ; e havi tanti mercatanti e si ricchi e in tanto novero, che non si potrebbono coniare, che si credesse. Anche vi dico che tutti li buoni uomeni e le donne e li capi maestri non fanno nulla di loro mano, ma stanno così delicatamente come se fossero re ; e le donne come se fossero cose angeliche. Ed evvi uno ordinamento, che niuno puote fare altra arte che fece il padre , se 1 suo valesse un milione di bisanti d’oro non oserebbe fare altro mestiere . Anche vi dico, che verso mezzodì hae uno lago, che gira beue trenta miglia e tutto dintorno ha belli palagi e case fatte maravigliosamente, che sono di buoni uomeni gentili, e havi moni- steri e badie d’idoli in grande quantità ; nel mezzo di questo lago hae due isole, su ciascuna hae un molto bel palagio, e ricco, si ben fatto, che bene pare palagio d’imperadore ; e chi vuole fare nozze e conviti sì 1 fa in questi palagi , e quivi è sempre fornito di vasellamenti (3), e di scodelle, e di taglieri (/>), e d’altri fornimenti. Nella città ha molte belle case e torri di pietra e spesse , ove le persone portano le cose , quando s’ aprende fuoco nella città, che molto ispesso vi s’accende, perchè v’ha molte case di legname . Egliono mangiano tutte carne così di cane, come d’ altre bruite bestie, e come delle buone, che per cosa del

(1) Ponías lapídeos duodecìmmillìa ( Cod. Ricc.) - (2) Arti caporali, e principali { Cod. Puc. ) - (3) Vasellamenta ( Cod. Puc. )

(a) Istazione per abitazione ; la Crusca adduce 1’ esempio di Guido Giudice : ,,per le dette piazze erano li luoghi dell'arti meccaniche con proprie stazioni„.

(b) Tagliere sebbene sia quel legno net quale si tagliano le vivande , usarono tal voce gli antichi per significare piatto o tondino.