Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/204

ORTA a più memorabili imprese: fece sparire le terre incognite eli Tolomeo , che a mente sua facevano dell’Eritreo un mare interno: abolì il pregiudizio che le terre poste sotto la zona torrida fossero inabitabili: dichiarò possibile il giro dell’Affrica ; rendè manifesta l’aperta comunicazione dell’ Atlantico coll Eritreo, e così la possibilità di giungere all’India navigando quei mari . Ma quanto a dar polso a dette scoperte giovassero i Genovesi, lo dichiara il confronto dell’ Affrica sanudiana, con quella da noi pubblicata , sebben questa fosse delineata solo trenta anni dopo . I contorni dell’Affrica sono segnati nella nostra con esattezza grandemente maggiore. L’Affrica sanudiana nona figura triangolare a mezzodì : termina con una regione ove è notato: regio inabitabilis propter calo- rem. Perciò il Sanuto, o gli Arabi ch’ei copiava, erano ancora imbevuti deH’antico pregiudizio, che inabitabile era la zona torrida. Secondo la proiezione sanudiana di poco s’ inoltra l’Affrica a mezzodì dell’equatore, ma è della nostra più piena di notizie concernenti l’Eritreo: vi si vedono segnati più luoghi di quei litorali, non ostante la costiera affricana si fa correre da Adel alla volta di scirocco fino in faccia all’isola del Madagascar, ivi detta Insula Piperis, ch’era il termine delle cognizioni positive degli Arabi a mezzodi. Che se a me si chieda, perchè in tutte le antiche carte dell’ Affrica, tanto contro la vera sua giacitura, e così inoltrato ad oriente siasi segnato il vertice della penisola, direi che a ciò die occasione il volere alterare meno che fosse possibile il sistema geografico di Tolomeo delle terre australi, che chiudevano 1’ Eritreo, e per conciliarlo quanto era possibile coi posteriori lumi che dichiaravano Y Affrica una penisola: d’altronde gli errori in longitudine degli antichi,sono escu- sabili, se pongasi mente alle delicate osservazioni che si richiedono anche oggidì in tanto perfezionamento e di scienze e di macchine per isla- bilirla . XI. Tanto vicini di tempo sono i due planisferi il sanudiano e il nostro, che la superiorità dell’ultimo non la credo operata dall’avan- « clauditur, et in Gaditanum fretum finitili'. Hab et provincias infrascriptas : Libia « Cyrtnensis . .. Pentapolis . . . Tripolitana provincia.. . Bizancena provincia . . . « Zeugis . . Getulia . . . Numidia . . . Mauritana Sytifensis . . . Mauritana Cesali riensis . . . Mauritana Tingitana . . . Garamantum regionis . . . Etliyopia « dieta a colore populoruin , quos solis vicinitas torret: tota enini sub Meridiano « cardine posita est. In occiduo montuosa: in medio arenosa: ad orientem piati. gara deserta, cujus silus ab occiduo A Manti s montis ad orientem usque ad « fines Egipt. porrigitur. A meridie occeano, a septentrione vero Nilo clauditur. « Duae sunt Elhyopaie ; una circa solis ortum , alia circa occasum . Et hec de « Afri ca xuffìciant.