Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/139

DEL MILIONE XCV questo suo non meritato sarcasmo, in quantofchè il Polo stesso a (Ferma , che dietro le relazioni dei mercatanti favella di quella isola (a). CI1I. Anche in questo secolo fu dalla R. Società di Gottinga esternata la premura , che alcun letterato si assumesse il carico di dichiarare la parte geografica dei viaggi di Plano Carpini, di Rubruqu is, e principalmente di Marco Polo, e non solo gl’itinerari di essi, ma le regioni, i popoli, le città, i monti, i fiumi da essi rammentati si dichiarassero, e se ne confrontassero le narrazioni con quelle degli ottimi, e più recenti scrittori, in modo, da potere il vero dal falso, il certo dal dubbio discernere (i). CIV. Con grande amore per le glorie del Polo, e ad onor dell Italia, assunse fra noi tanto grave carico il chiarissimo ab. Zurla , noto già per la dotta illustrazione del Mappamondo di Fra Mauro, e per altri geografici scritti. Esso ha condotto a termine il lavoro imaginato, e non eseguito dal Doge Foscarini , d’illustrare i veneti viaggiatori i più celebri , che con ansietà attendeva 1 Europa da uno dei concittadini dei Poli, degli Zeni, dei Cadamosti , dei Conti, e dei Cabotii. L/Ab. Zurla trattò in due volumi dell’argomento (2), il primo dei quali diede interamente all illustrazione del Milione, ove più diffusamente d'ogni altro Italiano che il precede , trattò dell’ argomento. Divise il lavoro in sezioni, nelle quali dissertò dei varj testi a penna del Milione; ei raccolse le poche notizie, che intorno alla famiglia dei Poli, e alle loro vicende sono a noi pervenute : illustrò gl itinerarj dei Poli , argomento il più arduo e il più intrigato. I fatti storici, le cose naturali , le religioni , le costumanze dei varj popoli nel Milione toccate dichiarò, e non meno ciò che di notevole vi si legge intorno alle scienze, alle arti, ai traffici , alle navigazioni. Non posso per la natura di questo scritto, numerare che di volo alcuni dei più singolari pregi dell’ opera. fa) T. 1. p. 197. ( 1) Commentar. Societat. Regi. Gottingensis recentiores Voi. 1. Praef. pag. xm. Gotting. 1811. ,, Geographia Carpini, Kubruquis,et in prùnis Marci Poli Vene- ,, ti , qua non solum horum virorum itinera , verum etiam regiones , populi, ur- ,, bes , montes, et fluvii, ab eis memorati excutientur, utque cuín optimnrum et ,, recentissimo! urn auctorum narrationibus, ita componantur, ut vera a falsi*, cer- ,, ta ab incertis, facile distingui possint. „ Sarei troppo felice se l'illustre Società ravvisasse , che almeno in parte, con questo lungo e penoso lavoro, avessi corrisposto ai desideri della medesima . (2) » Di Marco Polo e degli altri viaggiatori Veneziani più illustri. Disserta- t> zioni del P. Ab. D. Placido Zurla,con Appendice sulle antiche Mappe Idro-Geo- » grafiche, lavorate in Vene/.ia 2. voi. Venezia Picotti 1818.» XCVI s TOR