Pagina:Politici e moralisti del Seicento, 1930 – BEIC 1898115.djvu/33


della ragione di stato 27


Ma questo apparirá meglio quando averemo veduto un poco piú dappresso che cosa sia ragione di stato: il che l’istesso suo nome ed il fine, dove ella mira, ci fará in gran parte manifesto. Che il Turco per ragione di stato uccida, per esempio, i fratelli ed i nipoti, o ch’egli appoggi tutta la sua potenza sul numero e sul valore de’ suoi schiavi, non vuole, a giudicio mio, altro significare se non che la natura, l’essenza e la forma dello stato suo cosí richiede. Onde l’operare per ragione di stato non verrá altro a dire che un operare conforme all’essenza o forma di quello stato che l’uomo si ha proposto di conservare o di costituire. Però gli ateniesi per mantenimento della democrazia inventarono l’ostracismo e i fiorentini l’ammonizione, che era pure una maniera d’ostracismo, quantunque piú crudele ed iniqua dell’ateniese. Tarquinio Superbo, mentre, lasciato di communicare le publiche bisogne co’ senatori, come fu stile degli altri re, si mise a governar la republica con domestici consigli, diè saggio di volere essere piú tosto tiranno che re. Cosí Ottavio, col disarmare il popolo romano, finite ch’ebbe le guerre civili, allettandolo con l’abbondanza e coi giochi teatrali alle commoditá e all’ozio, fondò quella tirannide, la quale fu poi ridotta a compiuta forma da Tiberio con la legge della maestá praticata con interpretazioni troppo sottili e cautelose, e con altri modi scelerati. Gli svizzeri, col tagliare a pezzi la nobiltá che, altiera e superba, opprimeva la gente piú bassa, istituirono la democrazia. Alcuni, col levar l’arme di mano ai popoli sotto pretesto che possano meglio attendere ai loro mestieri, hanno dirizzate in piede le oligarchie. Altri, col farsi capi della plebe per liberarla dalla oppressione de’ nobili, sono divenuti tiranni. Le quali tutte sono operazioni fatte per ragione di stato, e tutte per appunto indirizzate a pro di chi dee governare.

Ma perché il fin prossimo di chi dee reggere è d’introdurre e di conservare quella particolar forma di republica la quale si ha proposta per iscopo, ne avviene che la ragione di stato tutta si rivolga intorno al conoscere que’ mezzi e a valersene, i quali siano opportuni per ordinare o per conservare