Pagina:Politici e moralisti del Seicento, 1930 – BEIC 1898115.djvu/178

172 torquato accetto

vederla quanto è visibile, perché il medesimo lume della gloria, in quanto è dato a tal intelletto, non è infinito. Or, considerando cosí sodisfatti, cosí felici, ed in eterno sicuri, gli abitatori del Paradi so, si vede come non han da nasconder difetto alcuno; e per conseguenza la dissimulazione rimane in terra, dove ha tutti i suoi negozii.

XXV.

Conclusione del trattato

Avendo affermato che in questa vita non sempre si ha da esser di cuor trasparente, mi par bene di conchiuder con affettuoso rivolgimento alla dissimulazione stessa.

Oh virtú, che sei il decoro di tutte l’altre virtú, le quali allora son piú belle quando in qualche modo son dissimulate, prendendo l’onestá del tuo velo, per non far vana pompa di se medesime. Oh rifugio de’ difetti, che nel tuo seno si sogliono nascondere. Tu alle fortune grandi sei di gran servigio, per sostenerle, ed alle picciole porgi la mano, perché in tutto non si veggano andar per terra. Nel buono e nel mal tempo bisognano le tue vesti, e nella notte non meno che nel giorno, e non piú fuori che in casa. Io non ti conobbi per tempo, ed a poco a poco ho appreso che in effetto non sei altro che arte di pazienzia, che insegna cosí di non ingannare come di non essere ingannato. Il non creder a tutte le promesse, il non nudrire tutte le speranze, son le cose che ti producono. Le porpore, nel meglio del lor vermiglio, sogliono ricorrere al nero del tuo manto; le corone d’oro non han luce che talora non abbia bisogno delle tue tenebre. Gli scettri, che spesse volte non si portano dalla tua mano, facilmente vacillano; e ’l folgore delle spade, se non si serve di alcuna tua nube, riluce invano. La prudenza, tra ogni suo sforzo, non ha miglior cosa di te; e benché di molte altre si mostri ornata, a tempo sa goder del tuo silenzio, piú che di ogni altro effetto delle sue industrie. Misero il mondo,