Pagina:Pirandello - Uno nessuno e centomila, Milano, Mondadori, 1936.djvu/169

— No, perchè è negli atti di costituzione della banca, quel nome; è il nome della banca: creatura di tuo padre, tal quale come te! E ne porta il nome con lo stesso stessissimo tuo diritto!

— Ah è così?

— Così, così!

— E il danaro? Quello che mio padre ci mise, di suo? Lo lasciò alla banca o a me, il danaro, mio padre?

— A te, ma investito nelle operazioni della banca.

— E se io non voglio più? Se voglio ritirarlo per investirlo altrimenti, a piacer mio, non sono padrone?

— Ma tu così butti all’aria la banca!

— E che vuoi che me n’importi? Non voglio più saperne, ti dico!

— Ma importa agli altri, se permetti! Tu rovini gli interessi degli altri, i tuoi stessi, quelli di tua moglie, di tuo suocero!

— Nient’affatto! Gli altri facciano quello che vogliono: séguitino a tenerci il loro: io ritiro il mio.

— Vorresti mettere dunque in liquidazione la banca?

— So un corno io di queste cose! So che voglio, “voglio„ capisci? voglio ritirare i miei denari, e basta così! —

Vedo bene adesso che questi violenti diverbii, così a botta e risposta, sono veri e proprii pugilati tra due avverse volontà che cercano d’accopparsi a vicenda, colpendo, parando, ribattendo, sicura ciascuna che il colpo assestato debba atterrare l’altra; fin tanto che all’una e all’altra non venga dalla resistente durezza