Pagina:Petruccelli - La rivoluzione di Napoli nel 1848, Genova, Moretti, 1850.djvu/193


— 187 —

a manovrare; aveva spossato tutto il genio inventivo dei sartori, e tutti i colori dell’arco baleno per aggiustar loro una divisa pittoresca; gli aveva avvezzati ancora a sentire l’odore della polvere, senza il condimento del piombo; e per vero dire la linea, dovunque si è trovata, ha fatto il suo dovere con bravura. I reggimenti però i più prediletti ed i più carezzati dal re guerriero erano stati quelli della guardia reale. Li aveva scelti, li aveva ammaestrati con maggiore perseveranza, li aveva infatuati di ammirazione e di culto per sè: aveva cercato ad ogni costo cavarne una guardia imperiale. Ed egli stesso non aveva temuto nè la pioggia nè il sole per dar animo ai soldati e far dispetto agli uffiziali; ed aveva comandate battaglie finte al Pagliarone ed assedii ed assalti a Capua. Era convenuto già che egli dovesse vincere: che si dovesse far uso solamente della polvere, ed attaccare alla baionetta a cinquanta passi di distanza. Era convenuto che la cavalleria dovesse caricare col suo comodo, affinchè, se fosse caduto da cavallo, non lo avessero calpestato. Insomma era convenuto tutto, e con quella precisione ed aggiustatezza di tempo, che fa tanto piacere nei balli teatrali. Re Ferdinando bruciava dalla voglia di dare una battaglia, tanto più che i suoi generali lo complimentavano del nome di Napoleone. Si era invero offerta l’occasione di Lombardia e della Sicilia, oltre la faccenda del 15 maggio: ma quelli erano negozii troppo triviali; e poi non vi era da guadagnare delle indulgenze plenarie. Ecco che l’affare di Roma si presenta. Avevan tanto detto e scherzato su i soldati del papa che non si trovava piccolo furfantello di sacrestia, il quale non si sarebbe creduto al caso di