Pagina:Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana III.pdf/142

130 il processo di pellegrino rossi

dal far nomi e dal diradare le tenebre che si erano addensate intorno al delitto del palazzo della Cancelleria Apostolica. Perchè questo generale e ostinato silenzio?

Io l’ho detto: perchè ogni partito aveva interesse a tenere occulta la verità.

I repubblicani perchè i principali orditori ed esecutori di quella trama appartenevano notoriamente al loro partito; onde, per quanto specificandone i nomi si sarebbe sottratto alla responsabilità di quel delitto l’intero partito, mostrando che il misfatto era stato il resultato delle trame di un piccolo manipolo, pur tuttavia sensi di pietà, legami di amicizia, vincoli di sètta impedirono a quegli scrittori svelare i nomi degli autori — taluno dei quali era morto, i più eran profughi, a cui poteva ancora tornar fatale una denuncia — tanto più che non rivelandosi i particolari della congiura, lasciandola nel mistero, si poteva sempre chiamarne responsabili i reazionari e gli albertisti.

I costituzionali e moderati, pur insistendo nel respingere dal loro partito ogni ingerenza nel delitto e imputandolo chi alla fazione repubblicana, chi alla loiolesca, tacquero anche essi o dubitativamente accennarono a qualche nome, mossi pur essi da sentimenti di compassione o dal timore che le loro rivelazioni potessero tornar funeste ai complici errabondi in terra straniera; molti di questi scrittori moderati tacquero anche — perchè non dirlo? — per timore degli arcani pugnali delle sètte, le quali, quantunque sgominate e sconquassate dalla imperante reazione, eran pur tuttavia ancor vigorose allora e apparivano più tremende che in realtà non fossero alle fantasie, ancora agitate dalla recente rimembranza dei sanguinosi eccessi da esse compiuti nello Stato romano nel primo semestre del 1849.

Per questo stesso timore si astennero dal rivelare tutta la verità, enunciando esplicite accuse, gli scrittori della reazione, i quali poi avevano speciale e supremo interesse a lasciar pesare la responsabilità della uccisione del Rossi, non sul solo manipolo di repubblicani che effettivamente lo compiè, ma — come lo indirizzo e lo svolgimento del processo, la Relazione Laurenti e le sentenze del Tribunale della Sacra