Pagina:Pavese - Il mestiere di vivere.pdf/252

248 1943

trobattuta, wit, immagine, tirata, ripresa. Non si vede nemmeno come i personaggi abbiano il tempo di ridere. Toglie il fiato. Come impostazione, è una vera e propria gara di wit.

(Cfr. 1° marzo 1940). Nel sogno sei autore e non sai come finirà.

9 ottobre.

Le altre commedie giovanili (Verona e Errors) sono piene di tirate solenni. Shakespeare non è ancora giunto attraverso la prosa al suo nuovo linguaggio comico-tragico, l’immagine dialogata, come nelle tragedie (Enrico VI — Riccardi — Andronico) non esce ancora dall’immagine raccontata. Ci vorranno sforzi successivi di verso immaginoso (Midsummer, Merchant of Venice), di prosa dialettale (Much ado, As you like it, Twelfth Night), di finezze psicologiche narrative (Juliet — King John — Enrico IV e V — Timon of Athens) per giungere al linguaggio comico-tragico della maturità, sostanzialmente uguale in commedia e tragedia, teatrale (immagine dialogata, non piú narrata).

Tipica immagine dialogata:

perdita ... to make you garlands of; and my sweet friend,

to strew him o’er and o’er!
florizel   What, like a corse?
perdita No, like a bank for love to lie and play on;
not like a corse; or if, not to be buried,
but quick and in mine arms...

winter’ s tale (atto IV, sc. iv).


Va da sé che, fin dall’inizio, Shakespeare ha occasionali tratti di stile raggiunto, immagine dialogata. Ma non ha ancora fuso questo stile con le situazioni; esso trionfa in occasionali trovate sceniche quasi sempre buffonesche o liriche, ma la concezione di tutto il lavoro non è ancora ironica — cioè a dire, consapevole di una doppia o tripla realtà che si rifletterà in stile di due o tre toni fusi insieme — l’immaginoso (tirate liriche), il dialettale (schermaglie