Pagina:Pasino Locatelli - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto bergamasco.djvu/9

AVVERTIMENTI.


1. La e e l’o senza accento si profferiscono come in italiano, cioè talora con suono aperto, e talora con suono chiuso.

2. La è e l’ò con accento grave ricevono sempre il suono aperto.

3. La é e l’ó con accento acuto, sempre il chiuso.

4. L’u si pronunzia come in italiano.

5. L’ü, come l’u francese.

6. L’ö, come l’eu francese, cioè talora con suono aperto, e talora con suono chiuso. Il primo suono corrisponde all’eu della voce francese veuf, vedovo, ed il secondo a quel della voce peu, poco.

7. Il c ed il g si pronunziano molli, non solo innanzi alla e ed all’i, ma ancora in fin di voce. In tutte le altre circo stanze ricevono il suono duro.

8. Il ch ed il gh si profferiscono sempre come in italiano.

9. La s in principio di parola, e quando non si trova fra