Pagina:Pasino Locatelli - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto bergamasco.djvu/56

46 S. MATÉ

10 E i sò disepoi, andac visì a lü, i gh' à dec: Perchè mo té te gh’ parlet a lur con di parabole?

11 E lü al gh'à respondit, e 'l gh'à dec: Perchè a oter al v'è consedit de capi i misteri del regno di siei: ma a lur sta roba no l' è miga stacia consedida.

12 Perchè a chi’l ghe n’ à, al ghen sarà dac, e 'l nodarà in d' l'abondansa: ma chi nol ghe n'à, al ghe sarà tölt a' quel, che 'l ga.

13 Per sta rezù ché a dovre di parabole: perchè intat che i ghe ed no i ghe ed miga, e scoltando no i set, e no i capes negota.

14 E al se compes in lur la profesea d'Isaea, che 'l dis: Scolterì coi voste oregie, e no capirì: vardarì coi vos'c öc, e vederì miga.

15 Perchè sto popol al ga ü cör gras, a l'è dür d'oregia, e 'l ga serat i öc per no ved con quei, nè scoltà coi oregie, nè capì col cör, perchè al se convertese, e mé al guarese.

16 Ma beac i vos'c öc, ch'i ved, e i voste oregie, che i scolta.

17 Perchè mé v'dighe dol de bu, che tace profete, e tace omegn giös'c ai à desiderat de ed quel, che oter edi, e no i l'à ést miga: e de scoltà quel, che scolté oter, e no i l'à scoltat.