Pagina:Pasino Locatelli - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto bergamasco.djvu/23


CAPO V. 13

15 Se s’impisa la lüserna, ne s’la met sota ’l ster, ma söl candeler, perchè la fase ciar a tota la zet de cà.

16 Icsé al sberlüse la osta lüs denac ai omegn: perchè i vede i voste opere bune, e i glorifiche ol voster Pader, che l’è in paradis.

17 Ne stè a cred,che mé sies vegnit per bötà in malura la lege, e i profeti: no só egnit per bötala in aria, ma per eseguila.

18 Perchè mé del de bu ve dise; che seno la pasa ol siel e la tera, no la oltrepasarà ü nigher d’ongia, o ü fél sul la lege, prima che töt no’l se sies compit.

19 Ognü doca, che ’l trasgredirà i de ste comandamec ol piö picol, e ’csé l’insegnarà ai omegn, al sarà ciamat ol piö picol nel regno di siei: ma colü, che l’avrà operat e insegnat, al sarà tegnit grand nel regno di siei.

20 Perchè mé ve dighe, che se la osta giöstesia no la sarà piö masesa de quela di Scribi e di Farisei, voter no entrarì in dol regno di siei.

21 Ì sentit cosa al gh’è stac dec ai nost vec: No stė copà vergü: e chi avrà copat, al sarà colpeol inac a la giöstesia:

22 Ma mé ve dighe, che töc quei, ch’i ardirà contra del sò fradel, i sarà colpeoi in giödese. E chi avrà dec al