Pagina:Pasino Locatelli - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto bergamasco.djvu/10

iv AVVERTIMENTI.

due vocali si pronunzia aspra. Fra due vocali si profferisce, come in italiano, talora aspra e talora dolce. Riceve generalmente il suono aspro, allorchè corrisponde alla doppia s, al doppio c, all’sc ed alla z aspra, semplice o doppia, della lingua italiana. Il suono dolce all’incontro ha luogo il più delle volte, quando le corrispondono la s, oppure il c semplici italiani. In fin di parola il suono della s è altresì talora aspro e talora dolce.

10. Le lettere s’c si pronunziano separando il suono della s aspra da quel del c molle, e non mai come in italiano nella parola pesce.

11. La z riceve il suono della s dolce, e non mai quel della z italiana. Non se n’è fatto uso in questa traduzione se non quando corrisponde alla z dolce, oppure al g, semplice o doppio, della lingua italiana.

12. L’accento tonico, particolarmente quel delle voci ter minate in consonante, si trova il più delle volte in bergamasco sulla sillaba che corrisponde etimologicamente all’accentuata italiana. Così nelle voci salüdel, salutatelo; pasefech, pacifico, le sillabe del, se in bergamasco, e le sillaba ta, ci in italiano son quelle che han l’accento tonico, benchè le voci salüdel e pasefech sieno la prima tronca e la seconda piana in bergamasco, e le italiane corrispondenti salutatelo e pacifico si trovino essere la prima piana e la seconda sdrucciola.

L.L.B.