Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf/635

Abbiamo indicato nello spoglio dell’anno 1848, cui ci rife- riamo, come fosse amministrata (ad impresa) questa provvi- sta, che îo fu in egual modo nel 1849.

La razione di oncie 24 fu nel bilancio calcolata lire 0,163; ma agli impresari, secondo i lore contratti annui, si pagò in properzione del valore medio del frumento, risultante dalle mercuriali del circondario dei luoghi ove si faceva la distri- buzione del pane. Questo prezzo in Torino in media nel- l’anno 1849 fu di lire 4 60 lemina, ossia di 22 36 Pettolilro, il valore minimo fu di 4 09 l’emina in giugno, il maggiore fu di 5 45 in maggio.

Con contratto del 24 febbraio 1849 si assicurò la provvi- sta del pane per la divisione di riserva che si recò sulle frontiere di Toscana al prezzo di 0 28 la razione di pane fatto con farina purgata del 15 per cento di crusca.

Era obbligo dell’impresario in tutte le divisioni dello Stato il servirsi di frumento nostrale; se però si pon mente

alla maggior offerta di razioni per Genova e Nizza, abbiam .

motivo di credere tollerato l’uso del grano straniero.

Infatti il namero delle razioni che l’impresa 1849-50 si assunse di fornire per cadun sacco di frumento fu per Ge- nova di 154 4/0. per Nizza 150 */ag razioni, per la divisione di Torino di 146 e millesimi 62, per Savoia 130, per Ales- sandria 130, per Cuneo 139, per Novara 143 ‘/0,.

La differenza è dovuta al maggior peso del frumento (qual è il duro, o di scorza tenera), che pare, malgrado la clausola del contratto, si proponevano d’impiegare gli impresari.

Per questa categoria, oltre alla principale spesa del paga- mento delle imprese della provvista del pane alla truppa si pagarono alcune minori relative a quel servizio; come per tiletti e pubblicazioni relative all’appalto, non che le mer- cedi di periti; e vennero pure su questa imputate quelle di rimborso ad alcuni municipi per somministranze di pane a distaccamenti o a militari di passaggio, e che vi avevano di- ritto, e che non potevano riceverlo in quel luogo regolar- mente.

Somministranze di foraggi, ossia di paglia, fieno ed avena.

Categoria 61. Spesa ordinaria autorizzata ed accertata in bilancio... .0.. +. 4 +. + + + Li 2,686,174 08 Categoria 141. Spesa straordinaria, id.» 8,588,546 66

L. 11,274,720 74

essendo senza assegno di fondi le categorie simili del 1849 numeri 69 e 74. I mandati spediti e non pagati e quelli de- finitivi rimasti a spedirsi, ossiano i residui del 1849 ascende- vano al 1° luglio 1880 alla somma per la cate-

goria 68 di...» + + +. L. 290,084 21 per la categoria 111 di... .....»4,701,572 03

Totale residui non pagati . . . L. 1,991,656 24

il bilancio stampato e distribuito alla Camera faceva ascen- dere le previsioni per questo servizio a lire 12,604,536, e ri. guardava le somministranze dovute a 52 corpi di truppa at- tivi (compreso quello degl’infermieri, delle sussistenze e della Casa reate) in totale numero 42 corpi.

Le razioni si componevano diversamente a seconda dei re. golamenti, ed avevano prezzi diversi secondo la diversitá dei corpi, o gradi degli individui cui si assegnavano, e secondo le localitá in cui gl’impresari le fornivano.

Il bilancio presuntivo calcola il valore della razione: Per la cavalleria al deposito; per gli uffiziali a L. 1, 75452

Idem per la truppaa» 1, 88506 Per quella all’armata; per gli uffiziali a» 1, 75608 Idem per la truppa a»4,87418

Le imprese per le provviste foraggi si divisero in piú cir- condari, cioè Torino, Savigliano, Vigevano, Venaria, Alessan- dria, Pinerolo, Novara, Genova, Cuneo, Savoia,

Gl’impresari vennero pagati con abbuonconti di mano in mano che facevano provviste, il piú mensilmente e a ter- mine di contratto.

S’imputarono a questa categoria i pagamenti per il rim- borso dei foraggi forniti a qualche distaccamento di truppa da alcuni municipi; le spese di perizia per visite di provvi- ste non che di sacchi da biada; l’importo in denaro de’ fo- raggi accordati a diversi impiegati superiori di vari corpi militari o amministrativi, a principi e ministri, a cappellani; altresí una somma di lire 45,000 pagata come abbuoueonto a Desanti Ottavio; ed un’altra di lire 11,816 60 al marchese Pampará per provvista foraggi per la Mandria.

Con apposito atto di sottomissione del 24 febbraio in capo di un impresario si provvedeva alla sommisistranza di fo- raggi occorrenti al corpo detto di riserva che si recava sulla frontiera toscana, forte di 8 a 9 mila uomini con un decimo circa in cavalli e con 2 batterie d’artiglieria,

I prezzi de’ foraggi furono nel medesimo convenuti come segue:

Fieno, al rubbo . . ... «ae a a a LA 50 Avena, per emina gi def + 0.00» 3 50 Paglia, al rubbo . ...... è»i»

Collegio militare di Racconigi.

Categoria 64, Spesa autorizzata bilanciata L. 107,200»

Composta di assegni per pensioni numero 255, parte in tutto, parte per un terzo, altre per due terzi gratuite e che si riferivano a lire 67,200 accordate dallo Stato per dette pensioni.

Lire 40,000 per provviste e altre spese, Su queste ultime si fece una economia di 9 3 +» L. 20,000» di modo che la spesa si riduce Sananiata a. .» 87,200» di cui rimase a pagare . . . . +.» 2,681 55

LI personale direttivo composto di militari venne pagato sopra le categorie dei corpi cui caduno apparteneva. i

Corpi di guardia.

Categoria 65. Spesa autorizzata ordinaria ed accertata in bilancio LL Le eee EL. 144,995 di cui rimase a pagarsi la somma di .» 128,010 81°

Quest’altima per conti a liquidarsi ed arretrati cogli im- presari incaricati del mantenimento di corpi di guardia in legna, olio, candele e stufe.

Questa manutenzione venne divisa in due imprese per tutte le provincie dello Stato-di terraferma, cioè di Torino e di Genova.

Fu pure pagato su questa categoria la paglia data ad al- cuni posti provvisori e la spesa per legna fornila da al- cuni comupi ai carabinieri reali in essi presidiati.

Sussidio alla Sardegna.

Categoria 66. Spesa autorizzata straordinaria iscritta nel bilancio . L. 970,000 La destinazione Pi ‘quasto PE è descritta nel nostro spoglio di questa contabilitá per l’anno 1848, ma dipenden- temente alla fusione decretata dal Governo delle finanze del-