Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf/575

ZERO cone ie

La vostra Commissione dietro Pesame dell’anzidetto ren- diconto presentato e certificato regolare, per l’amministra- zione del Monte dall’intendente della medesima, e vista la liberazione del icsoriere della medesima pronunciata in Ca- gliari il 20 dicembre 1848 dal magistrato d’Appello di Sar- degna colla clausola che il fondo di cassa eccedente le spese, che ascende a lire 2924 65 sia riferto in conto del 1848, vi propone di sancire il seguente

PROGETTO DI LEGGE.

Art. 4. Le rendite e le spese proprie dell’anno milleotto- cento quarantasette e retro del Monte di riscatto in Sardegna sono stabiliti nelle seguenti somme, cioè: :

Le rendite accertate del mille ottocento quarantasette in lire duecentottomila undici, centesimi novan-

TOSCÙ < 2 ii papa L. 208,011 96

Le spese paritente accertate compresele pa- gate equelle rimaste a pagare del milleottocento quarantasette in lire duecentodicioitomila otto- centotrentotto, centesimi cinquantatrè . . .» 218,858 53

10,826 57

Epperciò con un disavanzo di I residui attivi ed accertati del milleottocenta quarantasei e retro in lire centodiciunnove- mila, quattrocentotrentatrè e centesimi tren- IRGUO - 3 paola L. 419,433 52 I residui passivi per ispese ac- certate del milleottocentoquaranta- sei e retro in lire smovantamila

sessantotto, centesimi settaniadue» 90.068 72

Epperciò con una attivitá di . L. 29,564 60 29,364 60

Conseguentemente l’attivitá risultante dalla contabilitá del 4847 e retro è stabilita in lire di- ciottomila cinquecentotrentotto, centesimi ire LO 18,538 05

CAT

Tanto i fondi di cassa quanto le’somme restanti ad esigersi e quelle restanti a pagarsi ai chiudimento dell’esercizio 1847 saranno riprese nello spoglio attivo e passivo dell’esercizio 1848, cioè quanto all’attivo in lire centosessantatrá, cente- simi ottunlacinque, e rispetto al passivo in lire centoquaran- tatremila ottocentotrentacinque, centesimi ottantadue,

41848,

Progetto di legge presentato alla Camera 1 2 gennaio 1854 dal presidente del Consiglio, ministro delle fi- nanze (Cavour). — (Vedi Documenti, Sessione 1851, vol. I, pag. 568.)

Relazione fatta alla Camera il 27 giugno 1854 dalla Commissione degli spogli, Quaglia, relatore.

Sicnoriî — Le osservazioni che noi anbiamo fatto prece- dere all’esposizione dei conti della gestione del Monte di ri-

scatto nel 1847 sono egualmente applicabili a quelle dell’anno 1848, quindi è che crediame senza piú esporvi il sunto nu- merico di quest’ultima amministrazione.

Attivo ossia proventi dell’anno 1848.

Categoria 1. Pensioni fisse ossiano tasse che dovevano pa- gare secondo regolari brevi pontificii alcuni benefizi eccle- siastici: e nella contabilitá di quest’anno s’iscrivono a debi- tori 3 mitre, 11 diocesi, 1 prebenda, 4 rettoria.

Totale spesa accertata. .......... L. 16,347 97

Categoria 2. Prebende, benefizi vacanti. Que- sto pagamento non doveva durare che dueanni: nel 1848 pagaronsi da 4 mitra, da 13 preberde, 42 rettorie e 1 abbazia. Il presunto era di lire 407,046 60: l’accertato fu di... .....»

Categoria 3. Pensioni (o tasse) sui benefizi eccedenti gli scudi mille. Presunto e pagato da 4 prebende e da 6 rettorie . ........»

Categoria ll. Proventi da beni antichi ex-ge- suitici, situati nei dipartimenti di Cagliari, 1- glesias, Nuoro, Sassari e Bosa (con carichi di- versi). Somma presunia e accertata in... .»

Categoria 5. Dritti prelevati sopra alcune casse del regio erario, per lo scopo d’estinguere i biglietti di credito, cioè dalle regie finanze lire 541,113 46, il resto dall’insinuazione . .»

Categoria 6. Rendite diverse, numero 2 su terreni del Monte, numero 1 sull’ insinnazione di Tortoli ...... (RR pe È È i» 966»

‘ Categoria 7. Casuali, rendite presunte ed ac-

63,910»

22,272»

10,661 85

61,724 82

certate nello spoglio, senza indicazione in. . L. 2,424» Totale introito presunto . ........ L. 224,179 08 Id. realizzato . ........» 477,706 64 Differenza in meno, considerata come residuo attivo del 1848 d’incerfa esazione |. ..... L. 46,472 Ul Residui attivi 1847 e retro. Debiti arretrati sulle categorie 1, 2, 3,4, & e 6. Totale residui attivi 1847 e retro, accertati ilari sea + Li 102,373 86 PASSIVO.

L’oggetto delle passivitá del Monte, ossiano i pagamenti che doveva operare, risulta dalle seguenti tabelle: parte rappresenta l’adempimento del proprio suo fine, la soddisfa- zione a debiti del Governo, singolarmente alla diminuzione de’ suoi biglietti ; parte è per pagamenti che formavano o- neri permanenti dei benefizi ecclesiastici di cui temporaria- mente percepiva i proventi assegnati.