Pagina:Parini, Giuseppe – Prose, Vol. II, 1915 – BEIC 1892399.djvu/315

deduce che il programma deve essere stato scritto poco dopo, e quindi probabilmente a principio del 1770. IV. Piano per la riforma dei libri elementari scolastici. — Si trova in un manoscritto non autografo, e finora inedito, dell’Archivio di Stato milanese (Studi, Scuole, libri elementari, 243). Il Parini dichiara di aver «compilato» questo Piano sulle «memorie» sue e dei colleglli della commissione incaricata di preparar la riforma dei libri scolastici (v. in questo volume la lettera XXIV, a pp. 182-3) mentre il Bonsignori, segretario della commissione stessa (v. Bortolotti, op. cit.) dice di averlo «raccolto». Comunque si debbano intendere il «compilato» del Parini e il «raccolto» del Bonsignori, certo è che il Parini ebbe parte notevole nella composizione del Piano , e non è quindi fuor di luogo stamparlo fra le sue opere. Fu composto, come risulta dai documenti dell’Archivio di Stato milanese, nel 1774, e approvato dalla reai corte e dal Kaimítz il 24 gennaio J775. I! manoscritto è assai scorretto, per colpa, evidentemente, dell’amanuense; e quindi mi son permesso, nel riprodurlo, di correggerne i piú evidenti svarioni ortografici e di grammatica. V. / díruti della critica. — Cosi si può intitolare un breve manoscritto autografo, che si trova fra le carte ambrosiane, v, 3. Lo scritto del Ferguson, di cui si parla di questo frammento, è il trattato The art of drawing in perspective , pubblicato nel 1775. V r f. Dichiarazione letta in seno alla municipalitá di Milano nella seduta del 3 termidoro, anno VI. — Fu giá pubblicata dal Boriolotti, op. cit.. p. 225, di sull’autografo che si trova nell’Archivio di Stato milanese. VII. Dagli Alti del concorso per il riordinamento dei lealri nazionali. — Di questo concorso parla il Bortolotti, op. cit., p. 210 sgg., *1 quale pubblica anche i tre scritti, traendoli dagli autografi che si conservano nell’Archivio di Stato milanese. Il primo fu anche pubblicato dal Salvhraglio , ed. cit. delie Odi , pp. XLIV-XLV. VIII. Testamento. — Fu pubblicato gii in parte dal Salveraglio nella prefazione alla citata edizione delle Odi (pp. l-lii). Qui si pubblica per intero, di sulla copia autentica fatta nel 1795 dal notaio Vimercati, che si trova fra le carte pariniane dell’Ambrosiana, iv, correggendo qualche piccola inesattezza di trascrizione, nella quale incorse il Salveraglio.