Pagina:Parini, Giuseppe – Prose, Vol. II, 1915 – BEIC 1892399.djvu/101


xiii - programmi di belle arti 95


XII. La morte di Procri.

Cefalo che, calpestando l’arco con un piede, sostiene tutto afflitto Procri, sua sposa, da lui inavvertentemente ferita. Questa, semplicemente vestita e moribonda, tiene ancora fitto nel petto il dardo. Ninfe e pastori in atto di compassione.

STATUE PER LA PARTE DESTRA DELLA FACCIATA

VERSO IL GIARDINO

I. Giunone.

Ha la corona regale in capo, vestimento proprio di lei; si volge dolcemente a Giove, quasi lusingandolo. Tiene mollemente lo scettro fra le dita. Da una parte sta il pavone a’ piedi, ma non colla coda spiegata.

II Apollo.

Nudo. Tiene la lira e sta in atto di sonarla.

III. Diana.

In abito semplice, breve e succinto, colle braccia nude, calzaretti a’ piedi, e nella mano un dardo.

IV. Nettuno.

Nudo, barbato, con corona regale in capo, tridente in mano, ed un piede appoggiato sopra un delfino.

V. Minerva.

Armata del solo usbergo, con abito semplice e cadente da un lato, capelli raccolti negligentemente, calzaretti a’ piedi, ramo di olivo in mano; elmo, scudo ed asta a’piedi, e sopra di essi una civetta.

VI. Bacco.

Bel giovane, nudo, coronato di pampini e col tirso in mano.