Pagina:Parabosco, Girolamo – Novellieri minori del Cinquecento, 1912 – BEIC 1887777.djvu/62

sicuro era piú dagli occhi de’ vicini, da lei fu ricevuto lietissiinamente. Quello che poscia segui fra loro non ha bisogno di comento. Continoarono questo ordine di molti mesi, senza che alcuno giamai di ciò s’accorgesse e con gran sicurezza loro, percioché a quell’ora sempre messer lo medico in prattica si ritrovava. Ma, come volle la sorte loro, pure un giorno che Lucietta dato posta gli aveva, il dottore ebbe aviso da un gentiluomo di questa terra, del quale un figliuolo era stato sconciamente ferito, che subito a Vinegia ritrovar si dovesse. Per la qual cosa fugli forza lasciare ogni altra cura e venirne a Minugia; e di subito andatone a casa, e quella per malvagia sorte aperta trovata, le scale montò. Della qual cosa Lucietta accortasi, e che per recarsi l’amante in braccio fatto venire l’aveva, si tenne morta. E, come meglio gli venne commodo, pregò Benedetto che in un forziere, nel quale erano camicie sottili del marito e uno unguento preeioso che egli adoperare in cure importanti soleva, si nascondesse; il quale cosi fece. Né appena ella con la chiave assicurato e serrato l’ebbe, che il dottore arrivò nella camera con un facchino, che con esso lui fatto venire aveva, e disse: — Donna, se dal cielo fulminassero saette, or ora mi conviene andare a Vinegia alla cura d’un gentiluomo troppo mio grande amico: però, senza piú replicarmi, aita, che cosi voglio, sopra le spalle al facchino questo forziere delle mie camicie sottili, ché di questo averò solamente bisogno, e per potermi servire delle camicie c d’altre cose che dentro ci tengo rinchiuse. -— Udito questo, Lucietta fu la piú dolente femina del mondo; ma, conoscendo il marito terribile e bizarro, senza altro credendo che cosa alcuna non le avesse a valere, opure che al dottore non venisse voglia d’aprire il forziere in sua presenza, sopra le spalle al facchino l’aitò, e, datogli la chiave, l’amante a Dio raccomandò. Portello il facchino al fiume, ad una barchetta, che a posta il gentiluomo per levar messer lo medico mandata aveva, in compagnia di esso medico. Il quale, montato in barca a quattro remi, quasi di volo ne venne, e arrivò a Vinegia che potevano essere da tre ore di notte; e, senza altramente alla casa del gentiluomo dismontare, si fece prima a casa di uno altro medico suo amico da’ barcaruoli