Pagina:Parabosco, Girolamo – Novellieri minori del Cinquecento, 1912 – BEIC 1887777.djvu/276

Giunto che fu Agilulfo assai per tempo a Saragosa e il suo signore attendendo, vedendo che egli non veniva, imaginò che, essendo dalla notte sopragiunto, avesse eletto per consiglio di alloggiare a qualche luogo poco dalla cittá discosto. E cosi tenne per certo che dovesse la mattina seguente giungere in Saragosa: però Agilulfo ivi quella notte alloggiò. La mattina poscia seguente capitò uno a quello alloggiamento per sorte, che, parimente dagli stessi masnadieri assalito, tutto pauroso, benissimo a cavallo ritrovandosi, si era pur dalle loro mani fuggito. Il quale di ciò lamentandosi li appunto ove era di Agilulfo lo albergo, subito percosse a lui l’animo di sospetto che, non essendo Manfredi né la sera né la mattina venuto, essendo giá di gran pezza Torá del desinare passata, potesse essere di leggieri avenuto che questi masnadieri lo avessero ucciso e spogliato. E tanto piú, quanto gli era da quella gente affermato e detto che molti viandanti si erano per lo adietro in questi ladri incappati e da loro stati uccisi e rubbati. Onde, entrato per ciò il misero Agilulfo in manifesto sospetto e tutto divenuto dolente, il quale Manfredi a paro della vita propria amava, diliberò con nuova astuzia di questo fatto ricercare la veritá. Per che. inteso il luogo ove costoro conversavano insieme, posciaché ei vid : piú non venire il suo signore, messosi in camino con alcuna quantitá di danari che di lui si trovava avere, e verso questo luogo aviatosi, quivi si ritrovò la sera. Dove giunto, fu subito dai masnadieri assaltato, ai quali tantosto Agilulfo disse eira loro a bello studio era venuto, e appresso che per utile loro non gli facessero oltraggio, percioché intendeva essere seco e divenire lor compagno; e che avea per ispia un gran mercatante portughese, il quale la mattina seguente si aveva da mettere in viaggio, da Saragosa partendosi, con una gran quantitá di danari: onde, se lui volevano per compagno, mostrerebbe loro il passo per lo quale aveva quello portughese da passare. Di che i masnadieri tutti lieti divenuti e contenti, lui benignamente accettarono, e, poste giú le armi, lo cominciarono a carezzare. Agilulfo, per mostrarsi a costoro leale e amorevole, fece dei danari, che aveva, loro parte. E, quella